• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
136 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [136]
Arti visive [41]
Medicina [24]
Fisica [21]
Storia [16]
Religioni [14]
Chimica [6]
Filosofia [5]
Letteratura [5]
Biologia [4]

CARRELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARRELLI, Antonio Edvige Schettino Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] dell'Accademia delle scienze fisiche e matem. di Napoli, s. 4, X [1939], pp. 148-154; Sull'emissione termica nella prima zona in Nuovo Cimento, s. 9, X [1952], pp. 1-4, in coll. con L. Rescigno; Diffrazione di raggi X da parte di soluzioni acquose di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

BATTELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTELLI, Angelo Mario Gliozzi Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] di sostanze non metalliche, sulla calorimetria a temperature molto basse, sulla dissociazione elettrolitica, sulla radioattività, sui raggi X, sull'attrito interno dei liquidi, sulla pressione osmotica. Scrisse inoltre un Trattato pratico per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RESISTENZA ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTELLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

BOZZOLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZOLO, Camillo Mario Crespi Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] , la cosiddetta "salasso-trasfusione"; e i primi tentativi terapeutici con la roentgenterapia degli organi leucopoietici (Sull'azione dei raggi X sugli organi leucopoietici, in Giorn. della R. Accad. di med. di Torino, LXVII [1904], nn. 7-8, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – ENDOCARDITE – PERICARDITE – PNEUMOCOCCO – SETTICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZOLO, Camillo (3)
Mostra Tutti

MAJORANA, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Quirino Giorgio Dragoni Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe. Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] entrate in uso. Dal 1896, in seguito alla scoperta dei raggi X da parte di W. Röntgen (1895), il M. si pp. 168-169). Essi individuarono una notevole similitudine tra raggi X e luce ultravioletta, in quanto entrambi questi tipi di radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – MARINA MILITARE ITALIANA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Quirino (4)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo Fabio De Sio PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] ’Unione Sovietica dopo l’ascesa di Trofim D. Lysenko. Muller, già celebre per i suoi studi sulle mutazioni indotte dai raggi X in Drosophila, che gli sarebbero valsi il premio Nobel nel 1946, convinse il giovane collega ad abbandonare i bovini per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BURDON SANDERSON HALDANE – GLICOLE POLIETILENICO – RIPRODUZIONE SESSUATA – PROVINCIA DI TRENTO – NAZARENO STRAMPELLI

FORNI, Giuseppe Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Giuseppe Gherardo Salvatore Vicario Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] chirurgia, igiene, interessi professionali, XIII (1910), pp. 1175 s.; Corpi estranei nell'albero respiratorio svelati e localizzati coi raggi X, in Atti del I Congr. ital. di radiologia medica (Milano… 1913), Pavia 1914, pp. 178 s.; Sulla tolleranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARZIO, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZIO, Quirino Renato Di Ferdinando Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] carotidografia), alla terapia fisica con impiego di raggi X, ultravioletti, onde corte, correnti ad alta 65-108; L'aracnoidite opto-chiasmatica, ibid., XXIV (1949), pp. 119-135; X-ray treatment in uveteis, in Saggi di Oftalmologia, XV (1953), pp. 1- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Rita Tommaso D'Alessio Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] in Rend. d. Accad. dei Lincei, cl. sc.fis. mat. e nat., s. 5, XXIV [1915], pp. 719-723). Per lo studio dei raggi X mise a punto una tecnica di analisi, usando lamine di salgemma cilindriche, che le permise di ottenere spettri di maggiore intensità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

BONATTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONATTI, Stefano Marco Franzini Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] combinare le informazioni raccolte con l'indagine morfologica, le determinazioni ottiche al microscopio polarizzante, i dati strutturali a raggi X a formare un unico coerente quadro interpretativo. A forse per questo motivo che i dati e leipotesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Stefano (1)
Mostra Tutti

FORNERO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNERO, Arturo Alessandro Porro Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] e non ormocrinici, nel loro confronto con l'influenza sulla stessa di diverse specie d'irradiazione (raggi X, raggi Y e dei raggi freddi, onde a diversa lunghezza), studiate con salpingogramma, ibid., XV [1943], pp. 868-887; Fibromioma bilaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali