Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] 'analisi di concentrazioni ioniche intracellulari (microsonda a raggi elettronici).
I metodi biochimici vengono usati per se si perturba la fase lipidica della membrana con detergenti (es.: Triton X-100); b) la quota di trasporto di H+ è in rapporto ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] e strumenti di registrazione diretta, quali l'oscillografo a raggi catodici, resero possibile registrare gli impulsi in singole fibre fosse stato stimolato solo il nervo accessorio spesso. La fibra x della fig. 28 è un'entità sconosciuta dal punto di ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] Inoltre le fibre ottiche sono danneggiate dalla radiazione X, spesso usata per poter seguire radiologicamente il illuminazione della laringe si ottiene mediante un fotoforo, i cui raggi luminosi vengono riflessi dallo specchietto ruotato di 40-50°. ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] all'estremità dei filamenti buccali e dei raggi anteriori della pinna dorsale dei pesci pescatori für Physiologie", 1892, VI, pp. 69-74.
Wheeler, W. M., Williams, F. X., The luminous organ of the New-Zealand glow-worm, in ‟Psyche (U.S.)", 1915, ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] soia, diminuiscono a causa della maggiore quantità di raggi ultravioletti che passa attraverso la fascia di ozono valore previsto per il 1990 di 0,14 ettari (v. tab. X).
Le previsioni relative all'espansione dei terreni irrigati in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] e a determinare la presenza di contaminanti. Oggi i raggi UV, gli abiti sterili, l'acqua quattro volte distillata what can you do with it? Am. J. Rum. Genet., 57, 1259-1262.
WANG, X.W., BADA, J.L., POINAR, H.N., POINAR, G.O.Jr. (1996) Amber, Resinite ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] sciolga il centro del nucleo cometario sono un ampio raggio del nucleo, una scarsa conduttività termica e una THOMAS-KEPRTA, K.L., VALI, H., ROMANEK, C.S., CLEMETT, S.l, CHILLER, X.D.F., MAECHLING, C.R., ZARE, R.N. (1996) Search for past life on ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] regione esterna all'orbita di Nettuno, a 60 volte il raggio dell'orbita della Terra. I KBO sono noti da un pp. 1159-1200.
Jewitt, Luu 2000: Jewitt, David C. - Luu, Jeane X., Physical nature of the Kuiper belt, in: Protostars and planets IV, edited by ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] . 1).
La tabella II si riferisce invece al numero dei raggi della pinna caudale di 703 pesci (Pleuronectes). In questo caso non della correlazione si usa generalmente il coefficiente di correlazione:
dove x e y indicano le due variabili, dx e dy le ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] 'unico metodo con una base scientifica per separare gli spermatozoi vitali X e Y di mammifero è quello che impiega la citometria a fluorescente del DNA, ed esposti a eccitazione da raggi UV. A seconda dell'intensità del segnale gli spermatozoi ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...