Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] possibili gruppi di invarianza dei reticoli cristallini, reticoli che di là a poco divennero ‛visibili', grazie alla diffusione di raggiX e, più tardi, di elettroni.
Fu però la teoria dei gruppi continui di trasformazioni, iniziata da S. Lie intorno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] essere facilmente posto in relazione con la funzione di correlazione fra due particelle, misurabile dallo scattering diffuso dei raggiX, la quale ha un picco in corrispondenza del minimo dello spettro rotonico. Inoltre il metodo fornisce un valore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] ,35×10−4 eV) dai dati disponibili nelle microonde (Mather et al. 1990). Ci concentriamo qui sui fotoni di energia più alta, i raggiX e i raggi gamma (l'energia dei primi va da 100 eV a 100 keV, mentre quella dei secondi va oltre 100 keV) e su alcune ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] ultravioletti, con piccoli telescopi montati su razzi e poi, a partire dal 1970, su satelliti. Anche le osservazioni di raggiX sono iniziate nel 1970, mentre quelle nell'infrarosso sono cominciate solo nel 1983 col satellite IRAS. Poiché un corpo ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] dai nuclei è molto più grande e la lunghezza d'onda della luce è molto più corta e cade nella banda dei raggiX e γ.
Da quanto detto sopra risulta chiaro che in natura esistono sistemi quantistici assai diversi le cui ‛transizioni ottiche' possono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] invece così non era, lungo quale direzione sarebbe dovuta emergere una nuova e più soddisfacente struttura?
Alla fine i raggiX si rivelarono meno bizzarri di quanto inizialmente si pensasse. Dopo alcuni anni di dispute, essi trovarono una definitiva ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] l'indagine dei pianeti, degli asteroidi, delle comete e della polvere del Sistema solare. Gli osservatori a raggiX Chandra e a raggi Compton completano il programma Great observatories, ma sono meno utili di Hubble e Spitzer per l'esplorazione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] ampi. Molti progressi sono derivati dall'evoluzione dei metodi sperimentali, in particolare dalla diffusione di luce laser, di raggiX e di neutroni, usati per esaminare la struttura statica e dinamica dei materiali. La diffusione della luce laser è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] per la meccanica quantistica s'indirizzò verso la teoria della radiazione, includendo la natura della radiazione ad alta frequenza come i raggiX. Arthur H. Compton (1892-1963) concluse nel 1923 che i risultati dei suoi esperimenti di diffusione di ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] fisica stava vivendo, per una parte, le grandi scoperte sperimentali, quali quella dell'elettrone, della radioattività e dei raggiX, che portarono all'era della fisica atomica, cioè microscopica, per l'altra, le forti contraddizioni inerenti alla ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...