sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] natura di un attrattore. In un s. dissipativo d-dimensionale, una sfera d-dimensionale con centro x(0), appartenente all’attrattore e di raggio molto piccolo ∊, sotto l’evoluzione temporale indotta dalle equazioni del moto si deforma in un’ellisse ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] oltre un migliaio di tratti per millimetro). Un fascio di raggi luminosi monocromatici paralleli a (fig. 2B) che incida su x sia 0 ≤ x ≤ 1 e inoltre che a ogni x si possa associare un x′ (complemento di x) avente la proprietà che x ⋃ x′ = 0, x ⋂ x′ ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] è il punto A′ in cui si incontrano i raggi o i prolungamenti dei raggi luminosi, provenienti da A, dopo essere stati riflessi da , l’elemento x′ di B che corrisponde nella T a un elemento di x di A si dice l’i. di x nella T e si indica con T(x); se I ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] es., nella direzione z, è necessario che l’angolo ϑ del raggio con tale direzione nel punto di riflessione alla parete sia minore del trasverso ∇n dell’indice di rifrazione nella direzione x. In questo caso, non esistendo alcuna superficie di ...
Leggi Tutto
Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] e disomogeneo in direzione y ortogonale alla precedente, il raggio di curvatura ρ della traiettoria di un raggio luminoso monocromatico a, inizialmente diretto secondo x vale n∣grad n∣, essendo n l’indice di rifrazione, variabile lungo la traiettoria ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] . fig.). Il valore teorico dell’angolo α formato dalle direzioni del raggio prima e dopo l’inflessione è α=4GM/(c2R), dove G è una serie di misure {x1, x2,…, xN} di una grandezza X si chiama d. standard (o scarto quadratico medio) la radice quadrata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] studio di cui furono oggetto a Bisanzio tra il VI e il X secolo. Gran parte del merito di questa ultima fortunata coincidenza sembra che l'impetus si esaurisse da solo, come fa un raggio di luce emesso da una fonte luminosa distante. A ogni modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] l'arcobaleno secondario, scoprì che "se ne danno molti di più [raggi] che pervengono al nostro occhio sotto un angolo da 51 a 52 (3,66 m ca.) l'una dall'altra. Il foro X nella prima tavola consentiva soltanto il passaggio di una piccola porzione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] nella fig. 14, si riflettono non nel centro di curvatura C, ma in qualche punto X tra questo e lo specchio. Ciò implica che i raggi di questo non si raccoglieranno, in nessun punto sull'asse, in numero sufficiente per accendere una fiamma. Il secondo ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...