Piccole macchie così denominate dagli antichi perché attribuite all'azione dei raggi solari; non congenite, ma spesso ereditarie e famigliari, appariscenti nell'infanzia, specie nei soggetti biondi o rossicci, [...] od ovalari, di colorito vario dal giallo al caffè-latte, al bruno, in numero diverso secondo i casi, con sede d'elezione al viso, più rado alle spalle, braccia, gambe, ecc. Certo l'azione dei raggi solari ha notevole influsso sul loro sviluppo. ...
Leggi Tutto
(o Actinopterigi) Sottoclasse degli Osteitti, comprendente la maggior parte di pesci viventi. Le pinne pari presentano cartilagini basali rudimentali e raggi dermici prominenti. Hanno endocranio più o [...] meno ossificato e sono provvisti di vescica natatoria. Si distinguono nei gruppi: Condrostei, Olostei e Teleostei ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Providence, Rhode Island, 1874 - m. 1974). Prof. alla Wesleyan University (1903-46), si dedicò allo studio dei raggi catodici, delle scariche elettriche e della piezoelettricità. [...] Nel 1923 realizzò un oscillatore a quarzo piezoelettrico, di grande stabilità, tuttora usato ...
Leggi Tutto
infondere
Napoleone Eugenio Adamo
Nel senso, comune anche oggi, di " instillare ", " suscitare ", detto del sole che co li bei raggi infonde / vita e vertù qua giuso, Rime LXXXIII 99.
Lo stesso valore [...] in Pd VIII 86 l'alta letizia / che 'l tuo parlar m'infonde, " m'ispira ", e in sei luoghi del Convivio, nei quali il soggetto è sempre Dio che ‛ infonde ' virtù o particolari doni propri della sua natura ...
Leggi Tutto
AGILE
<àǧile>. – Sigla di Astrorilevatore gamma a immagini ultra leggero. Missione dell’Agenzia spaziale italiana (ASI) dedicata allo studio delle sorgenti di raggi X e gamma, lanciata il 23 aprile [...] rivelatori che sfruttano la tecnologia al silicio. Tra i risultati ottenuti da AGILE, la prima mappa completa dell’emissione contemporanea di raggi X e gamma da parte dei gamma-ray burst (GRB) e la scoperta di una nuova brillante pulsar gamma, una ...
Leggi Tutto
pupilla
Lucia Onder
In senso proprio, per la parte centrale dell'iride attraverso la quale penetrano nell'occhio i raggi luminosi, in Cv II IX 4 avvegna che più cose ne l'occhio a un'ora possano venire, [...] veramente quella che viene per retta linea ne le punta de la pupilla, quella veramente si vede, e 5; III IX 8 l'acqua ch'è ne la pupilla de l'occhio, 9 (tre volte) e 13; IV XXVII 5. Allude ancora alla ...
Leggi Tutto
Famiglia di alghe Clorofite Sifonali. Il tallo consta di una cellula assile, che inferiormente produce rizoidi e superiormente verticilli di raggi articolati, alcuni dei quali fertili. Comprende una decina [...] di generi e 35 specie dei mari caldi, tra cui Acetabularia, Cladophora e Dasycladus presenti nel Mediterraneo. Le D. si conoscono fossili dal Cambriano ...
Leggi Tutto
Metodica terapeutica che sfrutta molecole farmacologiche attivabili dalla luce.
Farmaci dotati di questa proprietà sono gli psoraleni: essi, attivati da raggi ultravioletti di tipo A, si legano temporaneamente [...] al DNA, bloccandone la replicazione. Sono stati proposti nella terapia di particolari neoplasie (linfomi cutanei) e malattie infiammatorie ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] che, a una distanza di 1 UA, σ1 sia dell'ordine di 10 g cm-2, il che dà, all'incirca, Δr=1 cm. Se il raggio iniziale della particella è di 10-5 cm, il suo tempo di stabilizzazione è di 10 P, dove P rappresenta il periodo di rotazione della nebulosa ...
Leggi Tutto
acceleratore lineare
Guido Altarelli
Macchina per accelerare particelle cariche subatomiche. Gli acceleratori lineari o Linac sono impiegati: per generare raggi X in laboratori di ricerca; in alcune [...] applicazioni mediche negli ospedali (principalmente per il trattamento dei tumori); come iniettori di macchine circolari più grandi nonché come macchine dedicate per lo studio della fisica delle particelle ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).