Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] i fronti delle onde generate nei punti P0, P1, P2, P3, P4, P5 sono le superfici sferiche tratteggiate in figura, i cui raggi misurano rispettivamente r0=c(t5−t0), r1=c(t5−t1), ...: queste inviluppano una superficie conica, detta cono di Mach, il cui ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1923 - Londra 1980), prof. presso le univ. di Pisa e di Torino. Ha svolto significative ricerche sperimentali sui raggi cosmici e sulle particelle subnucleari. ...
Leggi Tutto
colecistografia
Indagine radiologica per lo studio delle vie biliari extraepatiche e in specie della colecisti; consiste nel rendere opaca ai raggi Röntgen la bile contenuta nella cistifellea, in modo [...] da poter apprezzare i caratteri della cavità della colecisti e di mettere in evidenza eventuali alterazioni delle pareti di quest’ultima e del suo contenuto (soprattutto calcoli). Si distinguono una c. ...
Leggi Tutto
infinitade
Solo in Cv II XIII 10 E queste due proprietadi hae la Gramatica: ché, per la sua infinitade, li raggi de la ragione in essa non si terminano, in parte spezialmente de li vocabuli. Riferito [...] alla Grammatica il termine si giustifica in quanto l'i. si diffonde su tutto lo scibile: " cum praeter rationem recte loquendi... prope omnium maximarum artium scientiam amplexa sit " (Quint. Instit. II ...
Leggi Tutto
QUADRANTE murale
Luigi GABBA
Strumento adoperato dagli antichi per misurare l'altezza degli astri. Un quadrante di cerchio, con due raggi, l'uno orizzontale e l'altro verticale, era fisso a una parete [...] pure verticale e situata nel piano meridiano; su esso si leggevano le altezze degli astri nell'istante nel quale passavano per il meridiano e per conseguenza si avevano le loro declinazioni, nota la latitudine ...
Leggi Tutto
giogo
giógo [(pl. -ghi) Der. del lat. iugum] [ELT] G. di deflessione: in un cinescopio, e in altri tubi a raggi catodici a deflessione magnetica, il complesso costituito dal nucleo di ferrite e dalle [...] bobine, opportunamente foggiate, costituenti l'elettromagnete che opera la deflessione magnetica del pennello di elettroni. ◆ [MTR] G. di una bilancia: la leva rettilinea, con appoggio centrale e bracci ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Hudson, Ohio, 1904 - Charlettosville, Virginia, 1984); dal 1942 ricercatore presso la Carnegie Institution di Washington. Ha svolto ricerche sui raggi cosmici, studiando in particolare [...] le relazioni tra la variazione della loro intensità e le perturbazioni geomagnetiche ...
Leggi Tutto
lauediagramma
lauediagramma (o lauegramma) [Comp. del cognome di M.T.F. von Laue e di diagramma (o -gramma)] [FSD] Figura di diffrazione di raggi X da una sostanza cristallina: per es., v. raggi X, diffrazione [...] dei: IV 742 Fig. 6.1 ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] secondo la quale la luce si propaga; l’altro raggio (raggio straordinario) non segue invece le leggi della rifrazione e indice medio), nγ (indice massimo). La direzione dei raggi rifratti in un cristallo birifrangente si determina ricorrendo al ...
Leggi Tutto
Pesci, Teleostei e alcuni Ganoidi, caratterizzati dalla coda anficerca (detta anche omocerca), considerata una forma specializzata del tipo eterocerco, i cui raggi sono in maggioranza uniti con elementi [...] scheletrici ventrali. La pinna caudale è formata da due lobi simmetrici, l’asse vertebrale è curvato in senso dorsale; le vertebre caudali sono fuse a formare l’urostilo ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).