Fisico tedesco (Gleiwitz 1850 - Berlino 1930); lavorò negli osservatorî di Berlino e di Potsdam. Prof. a Berlino, nel corso di ricerche sulla scarica nei gas, scoprì nel 1886 i raggi canale (o raggi di [...] G. o raggi positivi). ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] , in qualche modo, si unificano: l'angolo non è più veduto come "parte di piano" bensì come "parte del fascio di raggi" a cui appartiene. Questo concetto è stato introdotto nella geometria elementare da G. Veronese.
2. L'angolo di due linee non rette ...
Leggi Tutto
Swift
<su̯ìft>. – Missione spaziale della NASA (propr. Swift gamma ray burst explorer) lanciata nel 2004 da Cape Canaveral per l’osservazione ai raggi gamma, in particolare per conoscere l’origine [...] dei lampi di raggi gamma (GRB, Gamma-ray bursts), le più potenti esplosioni energetiche dell’Universo dopo il Big Bang. Provenienti da differenti direzioni nel cielo, durano da pochi millisecondi a qualche centinaia di secondi e si verificano ...
Leggi Tutto
anallagmatico
anallagmatico aggettivo usato per indicare la caratteristica di una figura geometrica che corrisponde a sé stessa in una trasformazione per inversione o per raggi vettori reciproci. La [...] geometria anallagmatica è la geometria del piano ordinario che studia appunto le proprietà invarianti rispetto al gruppo delle trasformazioni per inversioni o per raggi vettori reciproci. ...
Leggi Tutto
Cauchois Yvette
Cauchois 〈koshuà〉 Yvette [STF] Membro dell'Istituto di chimica fisica dell'univ. di Parigi (1932). ◆ [FNC] Metodo di C.: v. raggi gamma: IV 727 c. ...
Leggi Tutto
Fisico norvegese (n. Vegardsheien 1880 - m. 1963), prof. di fisica all'univ. di Oslo (1918). Autore di ricerche sulle aurore polari, sui raggi canale e X, sulla radiazione cosmica, su questioni di cristallografia, [...] sulla luminescenza. n Bande di V.-Kaplan: bande nello spettro della molecola N2, tra 2300 e 3400 Å. n Legge di V.: in una lega, la distanza reticolare è una funzione lineare della composizione, risultando ...
Leggi Tutto
illuminare
Ha in ‛ alluminare ' (v.) una frequente alternativa. Col significato proprio di " dar luce ", " rischiarare ", in Cv II VI 9 li raggi non sono altro che uno lume che viene dal principio de [...] , e IV XX 8. Con riguardo alla luce del verbo divino è detto, in Cv III XIV 4, che ne le Intelligenze raggia la divina luce sanza mezzo, ne l'altre si ripercuote da queste Intelligenze prima illuminate, secondo una terminologia della tradizione neo ...
Leggi Tutto
protonico
protònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di protone] [FME] Radiografia p.: tecnica radiografica di diagnostica medica basata sull'uso non di raggi X ma di fasci di protoni accelerati a energie di 160÷200 [...] MeV ...
Leggi Tutto
proiezione perpendicolare
proiezione perpendicolare nel piano o nell’ordinario spazio tridimensionale, è sinonimo di → proiezione ortogonale, particolare → proiezione parallela nella quale i raggi proiettanti [...] sono perpendicolari alla retta o al piano su cui si proietta ...
Leggi Tutto
WAXS
WAXS 〈uaks o, all'it., vaks〉 [FML] Sigla del-l'ingl. Wide Angle X-ray Scattering per indicare la diffusione di raggi X a grande angolo: v. polimero: IV 553 e. ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).