OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] La velocità di registrazione della macchia luminosa può oltrepassare i 50.000 km. al secondo.
Fino all'introduzione del catodo caldo i raggi catodici venivano prodotti coi tubi a gas, analoghi a quelli già usati da Ph. A. Lenard e E. Goldstein per le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Nicola Oresme e Marsilio di Inghen posero invece l'accento sul fatto che l'impetus si esaurisse da solo, come fa un raggio di luce emesso da una fonte luminosa distante. A ogni modo, tutte queste varianti dell'impetus, proprio come la nozione di peso ...
Leggi Tutto
spiga
spiga o spirale a spiga, classe di curve piane ottenute dalla → rodonea di equazione polare ρ = Rsin(kθ), mediante trasformazione per raggi vettori reciproci. Una spiga è formata da rami simmetrici [...] e tendenti all’infinito e la sua equazione è ρ = R/sin(kθ). Se k è razionale, la curva è algebrica di grado k se k è intero e dispari, di grado 2(k − 1) se è intero pari; se k è irrazionale, la curva è ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] 5 sec per anno, porta (nell'ipotesi che la pulsar sia una stella di neutroni, di circa una massa solare, con raggio di 10 km, rotante con un periodo di 33 millisecondi) ad attribuire l'origine dell'energia della radiazione di sincrotrone emessa dalla ...
Leggi Tutto
Wolter H.
Wolter 〈uùltë〉 H. [ASF] [OTT] Ottica di W.: v. astronomia ultravioletta: I 245 a. ◆ [OTT] Telescopio di W.: v. ottica dei raggi X: IV 367 c. ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Widnes, Lancashire, 1877 - Edimburgo 1944). Prof. di fisica al King's College di Londra, quindi all'univ. di Edimburgo. Premio Nobel nel 1917 per i suoi studî sulla emissione di raggi X [...] caratteristici (radiazioni K e L) da parte di atomi pesanti irradiati con raggi X. Il fenomeno è dovuto al fatto che i raggi X incidenti strappano elettroni interni agli atomi; elettroni più esterni prendono il posto di quelli strappati e la ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (St. Louis 1913 - Minneapolis 1998); prof. (1949) nell'univ. del Minnesota. Autore di numerose ricerche nel campo dell'elettronica (oscillografia a raggi catodici, calcolatrici elettroniche [...] analogiche, antenne, ecc.) e della biofisica (elettrocardiografia con rappresentazione vettoriale, teoria degli impulsi nervosi, analisi di meccanismi di controllo biologici, ecc.). Prende il suo nome ...
Leggi Tutto
fasone
fasóne [Der. di fase con il suff. -one di particelle] [FSD] Modo vibrazionale collettivo delle eccitazioni termiche in una struttura cristallina: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV [...] 742 e ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...]
Negli stessi anni lavorò a lungo alla revisione di musiche pianistiche, spesso usando pseudonimi quali P. Bergmann, Raggi, Peter Seak. Piuttosto frequenti, nel corso degli anni, sono state le sue collaborazioni musicologiche con il periodico Musica ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).