FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] assodato che in diritto romano la parola fisco abbia cominciato a indicare la sostanza e la cassa dell'imperatore, distinta dapprima dalla cassa del populus (aerarium), e che in seguito, fuse le due casse ...
Leggi Tutto
TETRACTINELLIDI
Giorgio Schreiber
. Ordine dei Poriferi o Spugne denominati anche, nelle più recenti classificazioni, Tetraxonia. Sono spugne a scheletro siliceo costituito da aghi a quattro raggi variamente [...] sviluppati e ramificati. Sistema canalicolare molto sviluppato e costituito dalle camere flagellate con canali afferenti ed efferenti. Forma molto varia: la maggior parte sono forme massicce sferoidali, ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] aveva iniziato l'attività stampando nel 1851 i Regolamenti del Municipio della Rocca San Casciano e un Dizionario di agricoltura. Non esistendo nel paese scuole pubbliche, dapprima il C. fu affidato alle ...
Leggi Tutto
fotoresist
fotorèsist [Denomin. commerc. Comp. di foto- e resist(ente)] [FTC] [ELT] Polimero, detto anche resist, che ha la proprietà, se esposto a determinate radiazioni (raggi ultravioletti, X, elettronici, [...] ionici) di diventare solubile per attacco chimico di opportune sostanze (f. positivo) o, viceversa, essendo di per sé solubile di diventare insolubile per irradiazione (f. negativo), in conseguenza di ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (North Lima, Ohio, 1873 - Washington 1962); dal 1905 al 1945 esplicò la sua attività scientifica presso il National Bureau of Standards in ricerche sui raggi infrarossi, sulle radiazioni [...] di origine planetaria e stellare, oltreché su altre questioni di ottica e termodinamica. Realizzò una termopila a bismuto-argento, ricordata come pila Coblentz ...
Leggi Tutto
POLARIMETRO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Amilcare BERTOLINI
. Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] oscura una metà del campo, mentre aumenta l'illuminazione dell'altra metà.
Dopo aver traversato il diaframma, i raggi luminosi attraversano il tubo L che contiene il liquido da studiare, e penetrano nel cannocchiale che contiene il nicol ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] metodo più pratico è costituito dall'introduzione di sostanze più opache, e venne inaugurato sugli animali un anno dopo la scoperta dei raggi Röntgen, cioè nel 1897, ma s'affermò come metodo clinico di ricerca solo nel 1904 per opera di H. Rieder.
L ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] simili fra loro, tanto da aver fatto sorgere l'idea che i raggi cosmici primari non siano altro che un "campione" della materia di cui sincrotrone, ma anche protoni e altri nuclei atomici (i raggi cosmici primarî) che, a parità di energia, non ...
Leggi Tutto
elettrofluorescenza
elettrofluorescènza [Comp. di elettro(ne) e fluorescenza] [EMG] Fluorescenza eccitata in una sostanza da un fascio di elettroni: per es., la fluorescenza dello schermo di un oscilloscopio [...] a raggi catodici o di un cinescopio dovuta all'impatto di elettroni; poiché questi ultimi erano detti anche raggi catodici, l'e. è stata chiamata anche catodofluorescenza. ...
Leggi Tutto
fotochemioterapia
Metodo terapeutico impiegato soprattutto nel trattamento della vitiligine e delle acromie cutanee in genere; mira a migliorare la pigmentazione delle zone acromiche abbinando radiazioni [...] con raggi ultravioletti alla somministrazione orale o parenterale di sostanze fotosensibilizzanti. ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).