Lilienfeld Julius Edgar
Lilienfeld 〈lìilinfëlt〉 Julius Edgar (Lemberg 1882 - m. 1963) Prof. di fisica nell'univ. di Lipsia (1910). ◆ [ELT] Tubo di L.: tubo generatore di raggi X, simile al tubo di Coolidge. ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] elettrica per molto tempo, ma se l'aria o altro gas a contatto con le parti elettrizzate è sottoposto all'azione dei raggi X o di luce ultravioletta, si può constatare il fatto che l'elettroscopio si scarica rapidamente. Si dice allora che il gas ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] interazione. Sebbene ciascun esempio di interazione DNA-proteina sia unico nei suoi dettagli, studi di cristallografia ai raggi X hanno dimostrato che la maggior parte delle proteine regolatrici contengono pochi tipi di motivi strutturali, quali ...
Leggi Tutto
Suzaku
<-ʃa->(propr. Astro-E2). – Satellite spaziale della JAXA (Japan aerospace exploration agency) lanciato nel luglio 2005 dal centro spaziale di Uchinoura per l’osservazione dell’Universo ai [...] e lo stato fisico della materia che cade in un buco nero. Tra le scoperte effettuate, una nuova classe di nuclei galattici attivi e l’emissione di raggi X dovuta all’interazione delle particelle cariche del vento solare con la magnetosfera terrestre. ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] iniziale ψ0 (fig. 4) vengono inizialmente deflessi verso il basso; la deflessione può continuare sino a rendere via via il raggio orizzontale e poi piegarlo a terra oppure no. Nel primo caso, si rende possibile un collegamento tra punti a terra per ...
Leggi Tutto
In ottica, coefficiente (o fattore) di riflessione diffusa, rapporto tra il flusso luminoso globalmente diffuso in tutte le direzioni da una superficie e quello ricevuto da essa. Varia con il colore della [...] luce e con la natura della superficie.
Per analogia, in fisica si dà il nome di a. al coefficiente di riflessione di una superficie nei riguardi di radiazioni ondulatorie o corpuscolari (raggi infrarossi, neutroni, raggi α). ...
Leggi Tutto
patroclina, eredità In biologia, tipo di eredità biologica in cui i discendenti hanno esclusivamente o prevalentemente caratteri ereditari del padre. Sperimentalmente si può ottenere danneggiando con [...] i raggi X la cromatina materna o asportando dall’uovo il pronucleo femminile. ...
Leggi Tutto
appoggio
Ha un'unica presenza in Pg III 18 Lo sol, che dietro fiammeggiava roggio, / rotto m'era dinanzi a la figura, I ch'avëa in me de' suoi raggi l'appoggio, nel quale particolare contesto assume [...] il valore di " ostacolo ", " impedimento ": i raggi del sole, appoggiandosi sulla persona di D., trovavano in essa un ostacolo al loro passaggio (per la proposta di una diversa interpunzione e di una diversa interpretazione della terzina, tale ...
Leggi Tutto
sagittale
sagittale [agg. Der. del lat. sagitta "freccia"] [LSF] Sinon. di radiale o trasversale, spec. nel passato. ◆ [FSD] Immagine e lunghezza focale s.: v. ottica dei raggi X: IV 366 e, f. ◆ [OTT] [...] Lineetta s.: una delle lineette stigmatiche: v. sistemi ottici: V 311 e. ◆ Piano s.: (a) [ACS] [FSD] v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 273 Fig. 2.1; (b) [OTT] v. ottica geometrica: IV 388 a ...
Leggi Tutto
STELLATO
. Con questo aggettivo si sogliono indicare i tremissi longobardi e anche dei primi tempi di Carlomagno perché su una delle facce hanno una stella a più raggi.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, [...] IV, tav. XXVIII, 23-26 ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).