Fisico italiano (Siena 1915 - Rancho Santa Fé, California, 2002). Allievo di G. Bernardini, ha realizzato con M. Conversi ed E. Pancini l'esperimento con il quale nel 1946 è stato dimostrato che il mesotrone [...] dei raggi cosmici (poi denominato muone) non interagisce fortemente con i nuclei e quindi non è il mesone previsto da H. Yukawa come mediatore delle forze nucleari (scoperto in seguito e denominato pione). Trasferitosi negli Stati Uniti, nel 1956, ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di catodo] [LSF] Che riguarda un catodo o che è emesso da un catodo. ◆ [EMG] Caduta c.: nella conduzione elettrica in un gas, l'intensa caduta di potenziale che [...] in prossimità dell'elettrodo a potenziale minore (catodo): v. conduzione elettrica nei gas: I 685 c. ◆ [ELT] Raggi c.: denomin. tradizionale degli elettroni emessi da un catodo (termoelettronico, fotoelettronico, ecc.) e poi accelerati e collimati a ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1904 - Berlino 1981). Ricercatore della Siemens (dal 1927), prof. (1956) all'univ. di Jena e poi (1958) direttore dell'istituto di magnetoidrodinamica dell'Accademia tedesca delle scienze, [...] a Jena. Ha eseguito numerose ricerche sui raggi X, sulla conduzione dell'elettricità nei gas; a lui è dovuta la prima idea del betatrone (1935), realizzato poi da D. W. Kerst nel 1940. ...
Leggi Tutto
Coddington Henry
Coddington 〈kòdinton〉 Henry [STF] (m. Roma 1845) Cultore ingl. di ottica. ◆ [OTT] Fattore di forma di C.: per una lente sferica semplice, è |r₁-r₂|/(r₁+r₂), dove r₁ e r₂ sono i raggi [...] di curvatura delle facce; vale 0 per una lente simmetrica e ±1 per una lente, rispettiv., piano convessa o piano concava. ◆ [OTT] Lente di C.: obiettivo per microscopio, abbastanza bene corretto dall'aberrazione ...
Leggi Tutto
Kirkpatrick Paul Harmon
Kirkpatrick 〈këëkpètrik〉 Paul Harmon [STF] (Wessington 1894 - m. 1978) Prof. di fisica nell'univ. della California, a Berkeley (1923), poi in quella di Stanford (1931). ◆ [OTT] [...] Specchi di K.-Baez: v. ottica dei raggi X: IV 367 b. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1921 - ivi 1987), prof. presso l'univ. di Catania (dal 1962) e di Roma Tor Vergata (dal 1985), direttore dei Laboratorî nazionali di Frascati (1959-64 e 1970-73), ha svolto significative [...] ricerche sui raggi cosmici, sugli acceleratori e sui rivelatori di particelle. ...
Leggi Tutto
fattore di struttura
Mauro Cappelli
Rappresentazione matematica dello scattering della radiazione incidente da parte di un cristallo. Molto usato in cristallografia e in fisica dei liquidi, rappresenta [...] un parametro per valutare la diffusione della radiazione (raggi X, elettroni, neutroni) incidente su un cristallo costituito da una struttura atomica periodica. Il diverso modo con cui avviene questa diffusione può essere rivelatore della struttura ...
Leggi Tutto
Wehnelt Arthur Rudolph Berthold
Wehnelt 〈véenelt〉 Arthur Rudolph Berthold [STF] (Rio de Janeiro 1871 - Berlino 1944) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1906). ◆ [ELT] Cilindro di W.: altro nome dell'elettrodo [...] intensificatore dei tubi a raggi catodici: v. microscopia elettronica e ionica: III 841 d. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Manchester, Mass., 1883 - ?); prof. di fisica alla Harvard University (1920-27), passò poi all'industria, rimanendo a lungo nei laboratorî della Bell Telephone (1929-48). Si occupò [...] della conduttività delle soluzioni, di spettroscopia a raggi X, di registrazione e riproduzione dei suoni e di strumentazioni varie. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] cloruro d'argento alla luce, il composto subiva una reazione chimica di riduzione e che la reazione era molto più efficace se si utilizzavano raggi di colore viola. Ritter (1801, 1803) pose della carta imbevuta di cloruro d'argento sul percorso di un ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).