Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] oblungo, e il rosso e il violetto ai suoi due estremi delimitano i colori intermedi. Misurando angoli, figure, distanze dei singoli raggi colorati ne concluse che la luce bianca è una loro mescolanza, e che ciascuno di essi è dotato di un proprio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] tutti i corpi orbitanti descrivono, per l'azione continua di una forza centripeta, aree proporzionali ai tempi, con i raggi condotti verso il centro della forza. Nei teoremi e nei problemi successivi egli usa la tecnica del manoscritto, anteriore al ...
Leggi Tutto
cella a incudini di diamante
Annibale Mottana
Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] tipo I serve per esperimenti a pressioni relativamente basse in cui si vogliano effettuare misure ottiche, Raman o di diffrazione dei raggi X; il tipo IIa serve per esperimenti a pressioni maggiori, fino a quelle (ca. 100 GPa) che hanno permesso di ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa [Der. del ted. Tomographie, comp. del gr. tómos "sezione" e di -graphie "-grafia"] [FME] Tecnica di radiologia medica, nel passato detta stratigrafia (quella che oggi è detta t. [...] luogo a sottotecniche particolari. ◆ [FME] T. a emissione di fotone singolo (SPECT): t. che si serve di radioisotopi come sorgente di raggi gamma: v. radiologia digitalizzata: IV 712 a. ◆ [FME] T. a emissione di positroni (PET): utilizza un fascio di ...
Leggi Tutto
semipermeabile
semipermeàbile [Comp. di semi- e permeabile] [CHF] Membrana, o parete, s.: che presenta permeabilità selettiva, per es., permeabile per il solvente di una soluzione, ma non per il soluto: [...] di certe forme di materia e di energia ma non di altre; per es., è s. una lastra di vetro, che è trasparente ai raggi X, alla luce visibile e alle onde radio, poco trasparente per il calore e l'ultravioletto, e opaca per correnti fluide di materia. ...
Leggi Tutto
In ottica, trattamento a., procedimento a cui vengono sottoposte le superfici diottriche di strumenti ottici, allo scopo di ridurne il coefficiente di riflessione e aumentarne la trasparenza, migliorando [...] d’onda delle radiazioni utilizzate di una sostanza avente indice di rifrazione intermedio fra quello dei due mezzi confinanti: l’interferenza multipla tra tutti i raggi riflessi dà luogo all’estinzione della radiazione complessivamente riflessa. ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] della sezione è utilizzato in pratica per la determinazione della struttura dei q.-c. reali a partire dai dati di diffrazione di raggi X. Nel caso dei q.-c. icosaedrici, il reticolo ordinario che viene sezionato è un reticolo cubico a sei dimensioni ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] pressioni in B, e perciò in A, e ripristino del campo elettrico di collezione degli ioni in C).
Le seconde, per raggi cosmici, possono essere di due tipi: camere a funzionamento a caso e camere controllate da contatori di Geiger-Müller (v. contatore ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] T2(1-R)-2[1+ [4Rsin2(δ/2)(1-R)-2]]-1, dove I₀ è l'intensità della luce incidente (supposta costituita da raggi paralleli), R la riflettività delle facce della lamina, T la trasmissività di questa, δ lo sfasamento fra la luce trasmessa direttamente (a ...
Leggi Tutto
otoscopio
otoscòpio [Comp. di oto- e -scopio] [FME] Strumento per l'esame delle pareti del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica; può essere a illuminazione indiretta, composto da uno specolo [...] , per mezzo di uno specchio, illumina l'interno del condotto uditivo, o a illuminazione diretta, costituito da uno specolo auricolare provvisto di una lente d'ingrandimento e da una piccola lampadina che invia direttamente i suoi raggi nello specolo. ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).