turbolenza atmosferica
Claudio Censori
Movimenti caotici delle masse d’aria dell’atmosfera terrestre determinati, in ultima analisi, dai gradienti di temperatura e dalle trasformazioni termodinamiche [...] strati turbolenti di aria deformano l’immagine di un oggetto celeste osservato, per es. una stella. I singoli raggi provenienti dalla stella subiscono perturbazioni durante il loro cammino, in fase e in direzione: l’effetto risultante consiste in ...
Leggi Tutto
aurora
auròra [Lat. aurora (→ Aurora)] [ASF] [GFS] Il chiarore purpureo che appare nel cielo a oriente, poco prima del sorgere del Sole, cioè sul finire del crepuscolo mattutino. ◆ [GFS] A. boreale: [...] 'alta atmosfera terrestre, che si manifesta con luminosità di vario colore (prevalgono il rosso e il verde) e forme diverse (archi, raggi, ecc.) a quote di 80÷1000 km, alle alte latitudini nord e sud, con un massimo di frequenza nella fascia 60°÷70 ...
Leggi Tutto
Brace De Witt Bristol
Brace 〈brèis〉 De Witt Bristol [STF] (Wilson, New York, 1859 - Lincoln, Nebraska, 1905) Prof. di fisica (1888) nell'univ. del Nebraska. ◆ [OTT] Compensatore di B.: compensatore ottico [...] liquido con alto indice di rifrazione (solfuro di carbonio, bromoformio, ecc.) e sulla quale la luce da polarizzare viene fatta incidere in modo che uno dei due raggi rifratti nella lamina subisca una riflessione totale e l'altro emerga dal sistema. ...
Leggi Tutto
WILSON, Charles Thomson Rees
Fisico, nato a Glencorse in Scozia il 14 febbraio 1869. È stato professore a Cambridge dal 1925 al 1934.
Fin dal 1895 l'opera del W. si è svolta soprattutto intorno alla [...] disposizione per lo studio dei processi elementari nella materia. Per l'invenzione di questo strumento e per le ricerche con esso eseguite sulla ionizzazione prodotta dai raggi β. W. ha ricevuto nel 1927 (insieme con A. H. Compton) il premio Nobel. ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] per poter rimanere una stella di neutroni. Questa collasserà ulteriormente, formando un buco nero. Si noti come, a parità di massa, il raggio di un buco nero e di una stella di neutroni differiscano solo per un fattore 2. Una volta che un buco nero ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] al calcolatore.
La lente gravitazionale
La presenza del campo gravitazionale di un pianeta extrasolare provoca la deflessione dei raggi luminosi emessi da una stella lontana in accordo ai principi della relatività generale di Einstein. L’immagine ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio [agg. Der. del lat. ordinarius "conforme all'ordine", da ordo -inis "ordine"] [LSF] Qualifica di un ente che non abbia alcunché di speciale, in contrapp. a enti omogenei provvisti [...] o di una varietà che sia un punto semplice avente contatto bipunto con la retta o il piano tangente. ◆ [OTT] Raggio o.: nel fenomeno della birifrazione, quello dei due raggi rifratti che segue le leggi della rifrazione regolare (l'altro è il ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente [...] col tubo che porta il suo nome e dette significativi contributi alla determinazione della natura corpuscolare dei raggi catodici. Inventò il radiometro e lo spintariscopio. Ingegno versatile, si interessò anche di problemi psichici e parasensoriali ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] una divergenza delle pagliuzze. Il C. dedicò all'argomento una lunga memoria Sopra la forza magnetizzante del lembo estremo del raggio violetto dello spettro solare (in Giorn. di fis. chimica, VI [1813], pp. 291-315, 341-71).La memoria mette in ...
Leggi Tutto
mesone
Mauro Cappelli
Particella con spin intero, quindi appartenente alla famiglia dei bosoni, che risulta soggetta all’interazione forte. Si tratta di adroni composti da coppie quark-antiquark di [...] Hideki Yukawa predisse l’esistenza del pione (o mesone π) come mediatore della forza nucleare. Tale particella fu scoperta nei raggi cosmici nel 1947. Dopo la scoperta anche del kaone (o mesone K), sono stati osservati molti altri mesoni e barioni ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).