Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] mondiale sopravvenivano le prime utilizzazioni della fotografia aerea. Nel 1925 si procedeva in Francia all'applicazione dei raggi ultravioletti allo studio dei manoscritti. Nel 1930 una conferenza internazionale, tenutasi a Roma, era dedicata allo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] prese il sopravvento sulle altre, mentre in corrispondenza dei maggiori assi stradali e ferroviari si costituirono dei veri e propri raggi industriali. Verso NE, N e NO i nastri si allungarono a partire rispettivamente da piazzale Loreto, da piazzale ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] governi. Comprende 5 classi; gran maestro pro tempore è il presidente della Repubblica. La decorazione è una stella di cinque raggi biforcati uniti da una corona di quercia e di alloro; all’interno un cerchio smaltato di azzurro reca da un lato ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] 1799 rimangono misteriose. È mera leggenda che fosse il fondatore e il capo di una società segreta indipendentista detta "dei raggi", la cui esistenza non è storicamente provata. Il suo passaggio repentino dal ruolo di generale cisalpino a quello di ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] ; alti funzionari come il potente capo della sicurezza interna (ritenuto amico di Bo Xilai), Zhou Yongkang, sono stati passati ai raggi X. Non solo: a Chongqing si è verificata una serie di arresti fra i sostenitori e a metà giugno il successore ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] a cura di P. Mariuz, Cittadella 2000, p. 58; C. Mordani, Vita di Luigi Rossini ravennate architetto incisore, Forlì 1865, p. 11; O. Raggi, I Colli Albani e Tuscolani, Roma 1879, p. 317; L. Madelin, La Rome de Napoléon, Roma 1906, pp. 391, 506, 657; D ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] , cui partecipava attivamente ancora nel 1754. Morì a Genova il 14 febbr. 1760.
Aveva sposato in prime nozze nel 1731 Battina Raggi, da cui ebbe il figlio Anton Giulio, morto nel 1743 come la madre. Si risposò nel 1748 con Maria Ignazia Durazzo ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] di regno 1843-1849, Firenze 1942, pp. 518 s.; A. Moscati, I ministri del '48, Napoli 1948, pp. 291-94; A. M. Raggi, La campagna franco-austro-sarda del 1795nelle lettere di un patrizio alessandrino, in Rass. stor. d. Risorg., XLI (1954), pp. 71 s.; S ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] 1878, pp. 159-164, 166, 169, 172; E. Winkelmann, Kaiser Friedrich II., I, Leipzig 1889, pp. 89, 315; II, ibid. 1897, p. 24; A. Raggi, I conti di Biandrate, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XXVIII (1933), pp. 141-143, 145, 147-151, 155-163; F ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] mine, sparse o in ‘campi’) sono utilizzate per limitare la possibilità di movimento dei carri, mentre a più largo raggio (fino a 120 km) sistemi missilistici possono svolgere azioni di fuoco sia convenzionali sia nucleari con carattere d’interdizione ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).