Siegert Arnold John Frederick
Siegert 〈sìig✄ërt〉 Arnold John Frederick [STF] (n. Dresda 1911, nat. SUA) Prof. di fisica nella North Western Univ. a Evanston, Illinois (1947). ◆ [FNC] Teorema di S.: v. [...] raggi gamma: IV 731 c. ...
Leggi Tutto
Fisico svedese (Lund 1918 - Ängelholm 2007), figlio di Karl Manne, dal 1954 prof. presso l'univ. di Uppsala. Per il suo determinante contributo allo sviluppo della spettroscopia elettronica ad alta risoluzione, [...] ). Nel 1957, infatti, S. riuscì per primo a ottenere spettri di elettroni atomici emessi per bombardamento con raggi X; la tecnica (ESCA, electron spectroscopy for chemical analysis), divenuta rapidamente una procedura standard di analisi della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] le particelle della materia e i corpuscoli di luce; egli ipotizzò per il mondo microscopico l'esistenza di forze a corto raggio per analogia con l'esistenza della forza di gravità per l'intero Universo. Nei Principia Newton aveva ricavato la legge di ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] continuità, e in conseguenza della quale si ha l'inflessione dei raggi: v. riflessione e rifrazione della luce: V 12 a. Tale elettrica: locuz. con cui, per analogia con la r. di raggi luminosi, s'indica il fenomeno (detto anche r. dielettrica) in ...
Leggi Tutto
fotofluorografia
fotofluorografìa [Comp. di foto-, fluoro(scopio) e -grafia] [OTT] (a) Ripresa fotografica dell'immagine che si forma su un fluoroscopio, cioè su uno schermo fluorescente, quale quello [...] di un tubo a raggi catodici, un fluoroscopio radiologico, ecc. (b) L'immagine fotografica così ottenuta. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Ohrdruf 1896 - m. 1967), prof. di fisica teorica nell'univ. di Monaco (1931), poi in quelle di Lipsia (1934) e di Colonia (1935). Si è occupato prevalentemente di ottica dei raggi X [...] e degli elettroni, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista sperimentale ...
Leggi Tutto
Lloyd Humphrey
Lloyd 〈lòid〉 Humphrey [STF] (Dublino 1800 -ivi 1881) Prof. di fisica nell'univ. di Dublino. ◆ [OTT] Specchio di L.: dispositivo per produrre fenomeni d'interferenza luminosa, costituito [...] cui s'invia la luce di una sorgente; nei punti in cui pervengono sia raggi direttamente dalla sorgente, sia raggi riflessi dallo specchio (v. fig.), tali raggi interferiscono tra loro. Tale tipo d'interferenza si verifica piuttosto facilmente nella ...
Leggi Tutto
Kossel Walter Ludwig
Kossel 〈kòsël〉 Walter Ludwig [STF] (Berlino 1888 - Kassel 1956) Prof. di fisica nel politecnico di Danzica (1932), poi nell'univ. di Tubinga (1947). ◆ [EMG] [FSD] Effetto K.: fenomeno [...] per cui l'emissione di raggi X da un cristallo è massima nelle direzioni giacenti su superfici coniche, dette coni di K. (v. fig delle tracce (linee di K.) ottenibili raccogliendo i raggi su una lastra fotografica possono essere ricavate informazioni ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico atmosferico per cui, in particolari condizioni, a un oggetto lontano appare associata una sua immagine speculare posta inferiormente o superiormente a esso (rispettivamente m. inferiore [...] di rifrazione in questo strato, diventano minori che negli strati superiori, e decrescenti avvicinandosi al suolo, cosicché raggi provenienti da un oggetto e passanti attraverso questo strato saranno incurvati verso l’alto. Poiché un tale strato ...
Leggi Tutto
Astronomia
Punto della volta celeste verso il quale è apparentemente diretto il moto proprio di un gruppo o di un ammasso di stelle.
fisica Sistema c. Sistema ottico centrato (per es., una lente) che trasforma [...] un fascio incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di raggi che convergono al di là della lente in una zona più o meno ristretta; questa, se il sistema è stigmatico, si riduce a un punto. ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).