Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] Extended X-ray Absorption Fine Structure) è una tecnica che si basa su di una ben nota proprietà dello spettro di assorbimento dei raggi X, in prossimità delle soglie di assorbimento e fino a 1000 eV al di sopra: l'esistenza di una struttura fina con ...
Leggi Tutto
ring current
ring current 〈rin càrent〉 [GFS] Nel magnetismo terrestre, locuz. ingl. equivalente all'it. corrente ad anello, o corrente anulare, per indicare una corrente elettrica che scorre nella magnetosfera [...] a 5÷6 raggi terrestri da est a ovest lungo l'equatore geomagnetico, responsabile della fase principale delle tempeste magnetiche: v. magnetosfera terrestre: III 581 b. ...
Leggi Tutto
High Energy Astronomical Observatory
High Energy Astronomical Observatory (HEAO) 〈hài ènergi astronòmikol observètori〉 [ASF] Denomin. ingl. "Osservatorio astronomico per alta energia" di una serie di [...] satelliti artificiali per osservazioni astronomiche nel campo dei raggi X; il primo di essi che ebbe successo fu HEAO-2, lanciato nel novembre 1978: v. astronomia X: I 248 c. ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942), prof. di matematica e fisica all'univ. di Adelaide, quindi in quelle di Leeds e di Londra. La sua opera, insieme a quella del figlio William Lawrence, [...] riuscendo a decifrare le strutture di numerosi cristalli. Dai dati strutturali ricavarono anche la serie dei valori dei raggi atomici degli elementi che consentì il primo calcolo teorico delle distanze interatomiche. Per queste ricerche, esposte nel ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (n. in Georgia 1910 - m. 1983). Prof. di fisica all'univ. di Tbilisi dal 1948. Noto per i suoi studî sulle proprietà idrodinamiche dell'elio liquido. Ha inoltre studiato l'intensità dei [...] raggi cosmici nella crosta terrestre. Esperienza di A.: esperienza fondamentale con cui nel 1946 è stata messa in evidenza la natura superfluida dell'elio a bassissima temperatura. ...
Leggi Tutto
Fabry Charles
Fabry 〈fabrì〉 Charles [STF] (Marsiglia 1867 - Parigi 1945) Prof. di fisica (1921) e direttore dell'Istituto di ottica di Parigi. ◆ [OTT] Interferometro, o cavità, di F.-Pérot: sfrutta l'interferenza [...] fra raggi multiplamente riflessi fra due lamine pianoparallele: v. interferenza della luce: III 273 b. ◆ [ASF] Lente di F.: lente ausiliaria che in un telescopio astronomico serve a ridurre la diffrazione e a migliorare l'immagine di stelle. ...
Leggi Tutto
bifocale
bifocale [agg. Comp. di bi- e focale] [OTT] Di sistema ottico caratterizzato da due diverse distanze focali. ◆ [OTT] [FME] Lente b.: lente per occhiali lavorata in modo da avere due regioni [...] con raggi di curvatura diversi, una (la parte alta della lente) adatta per una buona visione degli oggetti lontani, l'altra (la parte bassa) adatta per oggetti vicini. ...
Leggi Tutto
Fisico (Argenta 1843 - Roma 1921), prof. (dal 1881) nell'Istituto di studî superiori di Firenze; fu al seguito di Garibaldi nel Trentino (1866); socio nazionale dei Lincei (1898). Compì ricerche di elettrologia, [...] in particolare sui raggi Röntgen. ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] probabilità di trovare un secondo atomo l a distanza Rjl da un primo atomo j, dopo un intervallo di tempo tjl.
Nel caso di raggi X o di elettroni, Ω/ω generalmente è molto piccolo e si misura solamente la diffusione totale integrata su Ω, da cui si ...
Leggi Tutto
fenditura
fenditura [Der. di fendere nel senso di "praticare un'apertura", dal lat. findere] [OTT] Apertura rettangolare, in genere piuttosto stretta, praticata in uno schermo opaco inserito sul cammino [...] di un fascio di raggi per limitarne l'apertura o per provocarne la diffrazione; talora è costituita da due lastrine opache i cui bordi, mediante un meccanismo a vite micrometrica, possono essere più o meno avvicinati fra loro, e allora si ha una f. ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).