Fisico (Londra 1887 - ivi 1971); dal 1920 al 1928 prof. di fisica al Military Coll. e dal 1928 al 1950 all'univ. di Londra. Ha studiato la conducibilità elettrica delle fiamme proponendo un metodo per [...] la determinazione della velocità degli ioni alle alte temperature; si è inoltre occupato di questioni di fisica atomica e nucleare, di radioattività, di meccanica dei corpi viscosi; con E. Rutherford esaminò per primo (1914) lo spettro dei raggi γ. ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] di Fermat. Esso serve a determinare la traiettoria dei raggi di luce attraverso a un qualsiasi sistema di specchi e la sua formulazione precisa è la seguente: la traiettoria s di un raggio luminoso tra due punti A e B è tale che, quando essa si ...
Leggi Tutto
Fisico (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1958). Assistente e dal 1910 prof. di fisica presso l'univ. di Chicago; direttore, dal 1921, del laboratorio di fisica Norman Bridge e presidente [...] sulla carica dell'elettrone. Ha anche studiato la parte dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche compresa tra le radiazioni luminose e i raggi X (in particolare nel campo delle lunghezze d'onda da 600 a 100 Å, che da lui ha preso il nome ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] parti di esso. Se un d. a si trova davanti allo strumento (schematizzato in fig. 2, a sinistra, nella lente b), di tutti i raggi uscenti da un punto P esso lascia passare soltanto quelli compresi nel cono avente il vertice in P e per base il foro AB ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] -aria avesse la forma di una superficie sferica; ciò gli consentiva di dedurre una relazione tra l'innalzamento h del liquido, il raggio r del tubo e l'angolo di contatto φ, con il seguente procedimento. La forza f che si esercita su una colonna ...
Leggi Tutto
Ronchi Vasco
Rónchi Vasco [STF] (Firenze 1897 - ivi 1988) Fondatore (1927) e primo direttore dell'Istituto nazionale di ottica, a Firenze. ◆ [OTT] Interferometro di R.: tipo di interferometro che usa [...] reticolo circolare, detto reticolo a frequenza (spaziale) costante, simile a quello di Soret, salvo il fatto che i raggi degli anelli crescono in progressione aritmetica; danno di una sorgente monocromatica puntiforme (al finito o all'infinito) posta ...
Leggi Tutto
sievert
sievert 〈sìivërt〉 [s.m. invar. Dal cognome di R.M. Sievert (1896-1966), radiologo svedese] [FME] Nella fisica sanitaria, unità di misura SI dell'equivalente di dose di radiazione assorbita da [...] la stessa efficacia biologica di un gray (quantità di radiazione che cede un joule di energia a un kilogrammo di sostanza irradiata) di raggi X da 200 kV; ha sostituito il rem, avendosi 1 Sv = 100 rem: v. fisica sanitaria: II 622 f. ◆ [FME] S.-uomo ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] emergente, e al quale si dà appunto il nome di deviazione. Per semplicità, si pensi a un p. triangolare e a un raggio luminoso monocromatico contenuto in un piano normale allo spigolo rifrangente, che incida su una delle facce del p. con un angolo di ...
Leggi Tutto
Fisico (Vienna 1878 - Cambridge, Inghilterra, 1968). Dopo aver conseguito nel 1905 il dottorato a Vienna, dal 1926 al 1933 fu docente nell'univ. di Berlino, dove lavorò sotto la guida di M. Planck, e successivamente [...] radioattività. In collaborazione con O. Hahn, nel 1917 scoprì il protoattinio. Condusse importanti ricerche sperimentali sui raggi γ riuscendone a misurare, con metodo essenzialmente fotoelettrico, le lunghezze d'onda estremamente brevi. Nel 1926 ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] ZnF2.
Energie di legame. − Misure sperimentali di diffrazione di raggi X confermano l'ipotesi fin qui sottintesa che gli elettroni del ioni d sarà data dalla somma dei loro raggi ionici r++r−. I raggi ionici così ricavati sono in accordo entro il 2 ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).