Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] natura bosonica dei nuclei e dall'intensità delle interazioni internucleari, resa possibile dalla piccola dimensione dei raggiatomici e dalla leggerezza dei nuclei (v. criofisica). Le proprietà macroscopiche del trasporto e la quantizzazione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del King's College di Londra fotografa gli spettri di diffrazione dei raggi X della forma B del DNA (umida) che, insieme alle vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton 86. In tal modo il metro assume la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] G.J. Moseley, che era stato studente di Rutherford, la spettroscopia dei raggi X divenne immediatamente un potente strumento con cui indagare la struttura atomica; grazie ai miglioramenti apportati da fisici impegnati in vari settori di ricerca, essa ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] rimanente della goccia ghiaccia in un tempo molto piccolo Δt dipendente dal raggio della goccia e dal numero di gradi ΔT sotto lo 0 °C da processi di collisione tra ossigeno molecolare e atomico in presenza di altre particelle catalizzatrici; nella ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] In tal modo, attribuendo all'ossigeno il numero (cioè il peso atomico) 16 e al cloro quello 35,45, il rapporto tra i pesi Einstein: infatti l'arrivo nei punti A e A′ dei due raggi di luce che si muovono in direzione opposta non appare simultaneo all ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di dedurre una relazione tra l'innalzamento h del liquido, il raggio r del tubo e l'angolo di contatto φ, con il in considerazione; e n=costante/A, dove A è il peso atomico della sostanza. Le misurazioni effettuate su tredici metalli, nelle loro unità ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Über den Einfluss..., 1925), per spiegare l'effetto Zeeman anomalo (v. atomo) e i due valori del momento angolare totale J che si presentano, , ma l'insieme di tutte le soluzioni (la sfera di raggio ∥μ∥) è invariante rispetto a SO(3).
b) Biforcazioni ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] la distinzione dei due enti fisico-chimici, che sono l'atomo e la molecola. Chi non avesse distinto i due enti elevata dallo stesso punto alla parete del tubo; a è il raggio della sezione del tubo. La legge di capillarità era stata anche espressa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] dei gas possano essere composte da due o più atomi; inoltre, il peso atomico dell'ossigeno sarebbe in tal caso 16 e non 8 media entità, ma anche che le forze repulsive a corto raggio che facevano rimbalzare le molecole in seguito a una collisione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] un gas di Bose di questo tipo non ha alcun carattere a raggio lungo, la matrice di densità
[17] ϱ(r,r′)
possiede è il creeping film a due dimensioni, che contiene pochi strati atomici di He-4. Tra le prime osservazioni della superfluidità una delle ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...