Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] tratta allora, per determinare δ in funzione di ⟨ϰ⟩, di calcolare il rapporto tra il raggio MP e l'eccentricità OM. Tolomeo considera e allude già a una dinamica vitalistica, in modo convergente con quanto dirà nelle Ipotesi planetarie.
Si è visto ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] di cultura germanica, dall'Austria ai Paesi Bassi, dove si opera la convergenza con la tradizione spagnola: la Hauptplatz, generalmente circondata di consente al personale di qualsiasi impresa di risiedere in un posto a scelta in un raggio da 20 a 50 ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] vi è convergenzadi orientamenti sulla necessità di intensificare la raggio, accettata dalla maggioranza degli studiosi. Alcuni ricercatori hanno sottolineato l'importanza di fattori quale la presenza, tra i consumatori, di un numero elevato di ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] diventa quindi il ‘raggio della fiducia’: l’ampiezza dei vincoli di reciprocità e di responsabilità.
In società totalmente dei cittadini, grazie agli esiti convergentidi condizioni concomitanti ma di natura diversa: il quadro internazionale ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] , l'identità di linguaggio indica, almeno in strategia, una convergenzadi approccio e di logica.
Ciò, bombe a neutroni causerebbe quindi la morte di tutti gli esseri viventi in un vasto raggio dal punto dell'esplosione, limitando la distruzione ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di armamenti di questo tipo e la volontà di limitare il loro impiego si attestano come una delle issues internazionali dove si registra una buona convergenza neutroni e raggi gamma), che quella prodotta dalla ricaduta di materiali risucchiati ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] il raggio delle relazioni di scambio non assume di norma dimensioni maggiori di quelle dell'economia di villaggio, la conversione in potenti gruppi di pressione, il cui successo è anche imputabile alla frequente convergenza d'interessi con i settori ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] che punto simulato ad arte - tra le ambizioni a vasto raggio d'Isabella, che s'intrometteva anche nelle faccende ferraresi e che quello di Tiziano, F., in quest'eccezionale convergenza a suo riguardo di letterati ed artisti, acquistò una statura di ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] si presenta sotto forma di cilindri di 3.000 Å di lunghezza e 75 Å diraggio; il suo peso molecolare è di 40.000.000. Il acido citrico e la convergenza dei processi di degradazione di un insieme di molecole verso la formazione di acetato, fissato con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] divina, per la via del raggio diretto e senza intermediari, nelle temporale». Se Dante celebrava la convergenza degli interessi tra la monarchia spirituale e scolastici (Questio de aqua et terra, a cura di F. Mazzoni, in D. Alighieri, Opere minori, t ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
vergenza
vergènza s. f. [der. di vergere]. – 1. In ottica, in un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio di raggi divergenti da un punto oggetto...