Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] Frost; sono stelle giganti o subgiganti di popolazione I e tipo spettrale B1-2. Le stime danno per i loro parametri: temperature superficiali di 20.000-25.000 K; masse da 8 a 16 M⊙; raggi da 7 a 12 R⊙; luminosità di ∼104 L⊙. Hanno periodi da ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] particelle
Sono strumenti per ricavare la caratteristica spettrale di una radiazione corpuscolare, cioè la cui è posta la sorgente b dei raggi β da analizzare; gli elettroni costituenti tali raggi percorrono una traiettoria circolare il cui diametro ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] forma di fotoni che coprono uno spettro che va dalle onde radio ai raggi X duri. La prima utilizzazione della radiazione di s. si ebbe nel sul campione da studiare entro una larghezza di banda spettrale che è tipicamente Δλ/λ∿10–3; i monocromatori ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] ): Z è il numero atomico, mentre a0=0,529 Å è il raggio di Bohr, cioè il raggio della prima orbita elettronica nel modello di Bohr dell’atomo di idrogeno. Si alle bande che si ottengono nell’analisi spettrale in emissione; a tale proposito, in ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] mezzo di un raggio di luce. Con il termine l. si indicano però apparati di telerilevamento basati sull’uso di caratteristiche del bersaglio sulla base della variazione della riflettanza spettrale al variare della lunghezza d’onda. Questo tipo ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] relazione fra i due calori specifici dei gas, permette di calcolare il raggio delle molecole e il numero di molecole contenute, p. es., in e Kirchhoff hanno fondato nel 1860 l'analisi spettrale.
La chimica analitica quantitativa fu fondata da ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] farsi dal punto di vista fisico, in base alla composizione spettrale: questo argomento sarà trattato sotto luce. Può farsi invece nel una luce artificiale, essendo quest'ultima deficiente in raggi azzurri e prossimi all'azzurro. Se si accostano due ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] e quella del Sole M e lo spostamento Δλ della riga spettrale di lunghezza d'onda λ dovuto all'effetto Einstein.
Per il satellite di Sirio si ha precisamente:
onde si trova:
e cioè il raggio di Sirio B sarebbe circa un quarantesimo di quello del Sole ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] completamente determinate dalla sua frequenza normalizzata
dove a è il raggio del nucleo, NA l'apertura numerica della fibra e λ :
Bc=0,4410⁻⁶/(DΔλL)
dove Δλ è la larghezza spettrale a metà altezza della sorgente, L la lunghezza del collegamento ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] (1 km con immagini ogni 15 minuti in 12 canali spettrali). L'Italia ha già ratificato questo programma.
Il secondo , volute o no, che possono rendere inutilizzabile il sistema in un raggio di decine di km, come in effetti è avvenuto.
L'utente ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...