QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] come si osserva nelle nebulose gassose, le cui righe spettrali sono fortemente spostate verso le grandi lunghezze d'onda e a distanze che possono arrivare a qualche centinaio di volte il raggio di questa, cioè fino a qualche megaparsec (i megaparsec = ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] atomiche o molecolari sono presenti nell’atmosfera dell’esopianeta, il raggio apparente misurato è maggiore ad alcune specifiche lunghezze d’onda, corrispondenti alle firme spettrali di queste specie chimiche.
I telescopi spaziali Hubble e Spitzer ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] NP 0532, la potenza emessa sotto forma di radiazione ottica e raggi X è assai maggiore: 1027 e 1030 W, rispettivamente. Per formata da una stella otticamente variabile, HZ Herculis, di tipo spettrale A-F, intorno alla quale ruota con un periodo di 1 ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] distanza tra due ioni d sarà data dalla somma dei loro raggi ionici r++r−. I raggi ionici così ricavati sono in accordo entro il 2% con c. i.: la loro trasparenza in un'ampia zona spettrale dal vicino infrarosso fino all'ultravioletto (fig. 3).
Solo ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] fluorescenza a lunghezze d'onda maggiori. L'intervallo spettrale viene così a dipendere dalla natura del rivestimento radiazione si estende in modo continuo dall'infrarosso fino ai raggi X e comprende quindi tutto lo spettro dell'UV, incluso ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] l'evoluzione temporale. La SR, con la sua alta brillanza, distribuzione spettrale continua e struttura pulsata nel tempo, permette allo sperimentatore studi mediante raggi X con risoluzione temporale dai secondi fin giù ai nanosecondi. Tipicamente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] regolazione automatica della velocità e per il posizionamento di un raggio laser negli ordinari lettori di dischi compatti, o ai di opportuni criteri (analizzando per es. il contenuto spettrale dei segnali presenti), venga rilevato il pericolo della ...
Leggi Tutto
FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] gli elettroni periferici. L'uso di radiazioni di frequenza molto elevata (raggi X) permette di produrre variazioni di moto anche per gli elettroni parte dell'energia viene riemessa in un altro campo spettrale, come onde di frequenza più piccola, una ...
Leggi Tutto
L'arcobaleno, detto anche iride, si osserva quando il sole illumina le gocce di pioggia, e in generale le gocce d'acqua prodotte da una cascata o in altro modo. Volgendo le spalle al sole si vede l'arcobaleno [...] di Descartes. Essendo n diverso per le diverse lunghezze d'onda, i raggi di Descartes emergono con direzioni diverse, distribuendosi in una fascia spettrale, e si vedrà in alto il rosso, nel caso di una sola riflessione interna, il violetto nel caso ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] intercettare' nella miscela nella quale si forma attraverso qualche sua proprietà spettrale (spettri UV, vis., IR, RMN, ecc.). Per es . Si hanno differenze significative nel più grande raggio covalente del silicio, nelle energie di dissociazione ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...