PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] NP 0532, la potenza emessa sotto forma di radiazione ottica e raggi X è assai maggiore: 1027 e 1030 W, rispettivamente. Per formata da una stella otticamente variabile, HZ Herculis, di tipo spettrale A-F, intorno alla quale ruota con un periodo di 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del King's College di Londra fotografa gli spettri di diffrazione dei raggi X della forma B del DNA (umida) che, insieme alle a quote diverse e misurando lo spostamento delle righe spettrali dovuto alla differenza di potenziale gravitazionale tra la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] a c, per l'indice di rifrazione si ha n→∞, per cui i raggi di luce tendono sempre di più a essere riflessi totalmente passando da una zona con mostra uno spostamento Z verso il rosso delle righe spettrali e quindi esse si allontanano dalla Terra o, ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] .
Di solito, gli ammassi ricchi di galassie sono intense sorgenti di raggi X prodotti da un gas caldo all'interno dell'ammasso. Si è sullo sfondo (v. fig. 5). L'analisi spettrale conferma la validità di questa interpretazione. È interessante notare ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] e dalla distanza si può quindi risalire allo splendore assoluto, che dipende dal raggio e dalla temperatura superficiale. Quest'ultima si ricava dalla distribuzione spettrale dell' energia: le stelle più calde irradiano di più nell'ultravioletto ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] lunghezze d'onda millimetriche nella banda radio, una regione spettrale ancora abbastanza libera da interferenze dovute all'attività dell' iniziano con la ionizzazione dell' elio a opera dei raggi cosmici. Le reazioni di He + sia con H che ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] y′ (con y′ = dy/dx) e quindi β = 90° - 2 arctan y′. Il raggio riflesso interseca l'asse delle ordinate nel punto y0 = y + x tan β. Dalla trigonometria si ottiene dovrà essere lanciato nel 2005 e osserverà la regione spettrale da 50 a 1.000 µm.
Per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] stesso. Secondo la teoria relativistica della gravitazione, un raggio di luce che fosse passato molto vicino al Sole che comporta una naturale e irriducibile larghezza delle linee spettrali. La mancanza di livelli di energia precisamente definiti era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] superficiale (oppure del colore o del tipo spettrale), chiamato 'diagramma colore-luminosità', o 'diagramma ϱ la densità in r, M e L la massa e la luminosità all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia, K l'opacità del gas (la ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] sua orbita, il metodo del transito ne misura il raggio. La combinazione dei due metodi consente una caratterizzazione molto più ancora più generale sarebbe la ricerca di caratteristiche spettrali legate a un convertitore molecolare, capace di ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...