Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] es., dalla [2], ponendo n=1, si ricava che il raggio della prima orbita stazionaria dell’idrogeno è 0,53∙10–10 m, di Rydberg, si può ricavare mediante la [1] la frequenza della riga spettrale emessa dall’a. nel salto quantico tra gli stati n′-mo e n ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] il cammino percorso dall’onda nell’interno di c, lungo il raggio a2, Ip decresce all’aumentare di d a partire dall’anzidetto è relativamente poco ampio; di un corpo nella cui curva spettrale d’a. non siano riconoscibili nettamente bande o righe d’a ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] 1 cm di lunghezza d’onda, con una moderata risoluzione spettrale (circa 100), con un interferometro a polarizzatori e dei rivelatori . 2 è riportato lo schema di uno s. a doppio raggio che può lavorare sia nel visibile sia nell’ultravioletto grazie al ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] particelle
Sono strumenti per ricavare la caratteristica spettrale di una radiazione corpuscolare, cioè la cui è posta la sorgente b dei raggi β da analizzare; gli elettroni costituenti tali raggi percorrono una traiettoria circolare il cui diametro ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] ): Z è il numero atomico, mentre a0=0,529 Å è il raggio di Bohr, cioè il raggio della prima orbita elettronica nel modello di Bohr dell’atomo di idrogeno. Si alle bande che si ottengono nell’analisi spettrale in emissione; a tale proposito, in ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] intercettare' nella miscela nella quale si forma attraverso qualche sua proprietà spettrale (spettri UV, vis., IR, RMN, ecc.). Per es . Si hanno differenze significative nel più grande raggio covalente del silicio, nelle energie di dissociazione ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] maggiore di quella (EA) di A.
Nel trasferimento a lungo raggio dell'energia coulombiana o dell'energia di eccitazione per risonanza il contributo a mercurio a media pressione hanno una distribuzione spettrale molto più ampia e perciò un più vasto ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] sufficientemente ampio di lunghezze d'onda.
Negli spettrometri a dispersione d'energia, per separare le diverse componenti spettrali di un fascio di raggi X si ricorre all'uso di un rivelatore che rileva l'energia dei fotoni incidenti e la trasmette ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] per fare in modo che siano presenti solo le componenti spettrali desiderate, si modula nel tempo l'ampiezza dell'impulso con è ben noto in radiologia e per la TAC. Infatti i raggi X attraversano i tessuti molli, che formano gran parte dei nostri ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] quali quelle derivanti dall'indagine con i raggi X di vari polimeri cristallini e dai lavori concatenamento 1,4 cis (C) sono riportati nella fig. 10, nella regione spettrale tra 9 e 16 μm: bande caratteristiche compaiono rispettivamente a 10,89 μm, ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...