Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] con la direzione di propagazione dell'onda). Nella fig. 8 è riportata l'analisi spettrale della luce diffratta a 90° da benzene a 23 °C (E. R. Pike giunti a frequenze di 3 GHz: in quest'ultimo caso il raggio delle lenti è di solo 40 μm.
Il SAM ha il ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] sia N (n, T, ε) il minimo numero di intorni sferici di raggio ε, nella metrica dn, che ricoprono M. Allora
Una definizione analoga può σ è una misura finita. Essa è detta misura spettrale di f.
Un concetto strettamente legato è quello del gruppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del King's College di Londra fotografa gli spettri di diffrazione dei raggi X della forma B del DNA (umida) che, insieme alle a quote diverse e misurando lo spostamento delle righe spettrali dovuto alla differenza di potenziale gravitazionale tra la ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] sterad-1 minuto-1. È chiaro anche che lo studio dei raggi cosmici con energie minori di 10 GeV è possibile solo ad altitudini di particelle con energia maggiore di E e γ è l'indice spettrale. In questo caso γ≃1,6. La conoscenza degli spettri d' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] aveva messo in luce non solamente il corpuscolo-elettrone, ma anche i raggi X e la radioattività con i suoi raggi α, β e γ.
Nel medesimo tempo le tecniche per l'analisi spettrale, nata verso il 1870 dalla collaborazione di Kirchhoff con il collega ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] l'arcobaleno secondario, scoprì che "se ne danno molti di più [raggi] che pervengono al nostro occhio sotto un angolo da 51 a 52 appaiano identici all'occhio ‒ per esempio, un arancione 'spettrale' e un arancione costituito da rosso e giallo ‒ i ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] del nucleo, πR2, dove
R=r0A1/3 (r0≃1,2×10-13 cm) (34)
è il raggio del nucleo. Per esempio, nel caso del 105B, si ha R=2,6×10-13, da cui segue in condizioni opportune, può essere paragonato a una riga spettrale, anche se invero assai larga.
Vi sono, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] a c, per l'indice di rifrazione si ha n→∞, per cui i raggi di luce tendono sempre di più a essere riflessi totalmente passando da una zona con mostra uno spostamento Z verso il rosso delle righe spettrali e quindi esse si allontanano dalla Terra o, ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] un campo magnetico (o elettrico), la maggior parte delle righe spettrali si scinde in diverse componenti, le cui intensità stanno fra , ma l'insieme di tutte le soluzioni (la sfera di raggio ∥μ∥) è invariante rispetto a SO(3).
b) Biforcazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] la luce non dovesse essere pensata come un insieme di raggi fisicamente distinti. Si potrebbe facilmente mostrare persino che lo che l'indice di rifrazione della soluzione cresceva dalla linea spettrale B a quella D, decresceva dalla D alla G e ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...