Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] gli urti, il forte logorio degli organidi scatto e di trascinamento, inconvenienti che potevano giustificare in i miglioramenti economici ottenuti dai sindacati che raggruppano i dipendenti dell'industria cinematografica (International Alliance ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] giovanili) un minor grado di polivalenza. La maggior parte dei raggruppamentidi tipo gangsteristico e dei network dell'Unione Europea.
Le molteplici iniziative degli organismi internazionali - oltre alla proliferazione e internazionalizzazione dei ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] , i radicali della Lista Pannella e il piccolo raggruppamento dell'Unione di centro legato al liberale R. Costa. L'ampiezza
Poiché i partiti antifascisti avevano assunto il ruolo diorgani costituzionali del periodo transitorio, e avevano gestito la ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] raggruppamento ritmico dei pilastri, l'introduzione degli avancorpi angolari, l'interposizione di uno stilobate fra i piani e il rilegamento di furono soltanto sovrapposte qua e là all'organismo gotico esistente, e sentite come ornamento superficiale ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] la nostra libertà e la nostra privacy: gli organidi socializzazione e acculturamento (famiglia, scuola, chiese, partiti , avevano proposto una tassonomia delle infrastrutture, raggruppandole in tre categorie: materiali, istituzionali e personali ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ordinamento giuridico del credito agrario un assetto organico e razionale, sostituendosi alla molteplicità frammentaria società di finanziamento o investimento, nella grandissima varietà delle loro specie e sottospecie, si possono raggruppare in ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] possono identificare sottostrati, corrispondenti a particolari raggruppamentidi funzioni che possono eventualmente non essere eseguite . Da un lato, con la modellistica OSI, gli organismidi normalizzazione formali (ISO e ITU-T) hanno puntato a ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] distribuzioni molto confuse di ipocentri calcolati indipendentemente si raggruppano in modo più di cui fanno parte rappresentanti di diversi istituti scientifici (Istituto nazionale di geofisica, Consiglio nazionale delle ricerche, alcuni organismi ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] essa era nata, se non contro, almeno al di fuori degli stessi organi rappresentativi dello stato legale. Essa infine non può una certa organizzazione in "bande", che successivamente si raggrupparono in brigate e divisioni in vista delle operazioni, ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] , volta per volta, la dose giusta di lavoro muscolare, capace di produrre nel suo organismo le modificazioni desiderate, è necessario farne eseguire parecchi in ogni esercitazione. Tale raggruppamento (lezione di ginnastica) deve essere nel 1° e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...