Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] e quantitativi da analizzare, ma hanno una metodologia diraggruppamento e di scelta dei criteri differente e assegnano un ruolo organismi, ma sono utili sia in un contesto di confronto intertemporale sia all'interno di uno schema logico in grado di ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] esso sia davvero il più naturale. Un tentativo diraggruppamento fu fatto da P. Petit, riassumendo criterî adottati , dove è meglio raccolta l'umidità dell'ambiente. Questi organismi presentano dimensioni assai piccole, che vanno da pochi micron fino ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] per valutare le affinità e le differenze fra gli organismi (oggetto della sistematica e della tassonomia) che, al distinte varietà di Ominidi 'preumani', raggruppate con il progredire delle conoscenze in due tipi fondamentali di Australopithecus: la ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] realizzazione nella formazione di un organismo legislativo (il Consiglio nazionale slovacco) e di un governo locale, al praghese Forum civico (OF, Občanské Fórum), un raggruppamento slovacco denominato Opinione pubblica contro la violenza (VPN, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] . ammontava a 7.964.707 ab.; stime effettuate da organismi internazionali attribuivano al paese 11.305.000 ab. nel 1998 démocratie et le progrès, un nuovo raggruppamento politico favorevole a Compaoré di cui divennero presidente e vice-presidente ...
Leggi Tutto
FABBRICA - Si dà questo nome all'insieme di vari ambienti di un edificio, raggruppati in modo da formare un organismo costruttivo a sé. Se l'intero edificio consta di più corpi di fabbrica, questi sono [...] complessi nei quali il numero dei corpi di fabbrica varia e diversi sono i sistemi diraggruppamento. In alcuni casi si tratta di elementi separati e collegati mediante ambienti di passaggio, come gallerie, corridoi, portici (ospedali a padiglioni ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] quelli che erano restati più estranei alla forma diraggruppamento urbano e alla vita urbana, sono conquistati di essere il luogo di raccolta di parecchie decine o addirittura di parecchie centinaia di migliaia di abitanti, è in se stessa un organismo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ma più generalmente su tutti i microrganismi o su larghi raggruppamentidi essi. Va aggiunto, però, che da un lato l sono responsabili della presenza di antigeni tessutali la cui importanza per il trapianto diorgani è probabilmente tanto grande ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] energie E(n,l) e altri raggruppamentidi guscio maggiore.
L'esistenza diraggruppamentidi guscio maggiore dà origine a delle irregolarità nell'energia di legame nucleare B(N,Z) per alcuni numeri magici' di neutroni e di protoni. Il numero magico N0 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Né può dirsi che la graduale entrata in funzione degli organi, enti e istituti da essa previsti abbia consentito l'elisione e nella lotta politica, forze extraparlamentari: sindacati e raggruppamentidi lavoratori e (in vario modo e con varia vicenda ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...