ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] ragionidi opportunità politica, vale a dire il tentativo di porre in atto una sorta di (= 8328): Milizia veneta, cc. 773r-774r; per l'ambasceria romana, Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Roma, ff. 286-290 (lettere dal 4 giugno 1767 al ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] sul problema del ruolo dell'aristocrazia ai vertici dello Stato, sollevando la questione della precedenza da accordarsi ai membri del Senato sugli auditori, con uno scritto dal titolo Ragionidi precedenza a favore dei signori senatori con i signori ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] dal C.), venne istituita la competenza esclusiva del Consiglio diStato per tutte le materie in cui era più complesso distinguere anni inferto un grave colpo alla produzione agricola della regione, ragion per cui il C. chiedeva al governo, come prima ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] di Verona assume dunque il significato d'un atto di obbedienza alle regole della "ragion familiare"; pertanto si trovava ancora savio di per essere trasportato a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] categoria di mezzo, formata da quelle che "hanno il loro bisogno").
La ragionedi questo positivo 112; alcuni suoi dispacci come inquisitore diStato, in Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori diStato. Lettere ai provveditori generali in Terraferma, ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] una expugnatione bellissima... Io son facto soldato grande; et la ragion è, perché patimo gran sinistri. È XV giorni, che non ), appunto nel sestiere di Castello, il 14 genn. 1548.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Miscellanea codici I ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] il F. dovette sottostare alla logica della ragion familiare: poiché l'anno prima lo zio Sebastiano era stato eletto ambasciatore straordinario "d'obbedienza" al pontefice, il bilancio domestico non consentiva di far fronte in tempi così ravvicinati a ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] non aver avuto altra ragion d'essere se non per provvedere alle spese private di papa Leone X, lucrando agli inizi della "tragedia" michelangiolesca della "sepoltura di papa Giulio".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze,Carte Pucci, III, 6; Ibid., ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] dedicate, una nota di prudente riserva, che purtroppo non ha perso del tutto la sua ragion d'essere: "... del SS. Sacramento.
Fonti e Bibl.: Per la biografia del D. cfr. Archivio diStatodi Venezia, Misc. Codd. I, St. veneta 17-23: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] volta ad informare il viceré ed il suo entourage sulle ragionidi Venezia e allo stesso tempo volta a sondare gli umori cfr. Cicogna, IV, p. 93).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, buste 365, fasc. 5; 370, fasc. 99; Ibid., ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...