Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] una grandezza, detta coefficiente di mutua i. (o induttanza mutua), dipendente soltanto dalla forma e dalla posizione reciproca dei , e che pertanto non può essere raggiunto ripetendo il ragionamento 2) un numero finito di volte).
Molto importante, ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] interamente l'elemento imprevedibile nella creazione.
Le funzioni in biologia non sono di solito il prodotto di un ragionamentoinduttivo, ma esse vengono attribuite, e spesso sulla base di prove piuttosto deboli. Possiamo estrarre, ad esempio, una ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] scientifico, cioè la generazione di ipotesi e di abduzioni. Se la scienza si avvalesse esclusivamente del ragionamentoinduttivo, nessun modello avrebbe senso, in quanto non sarebbe in grado di sostituire l'osservazione empirica dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] di interpretazione prevale un’elaborazione di tipo logico, attraverso la quale è possibile simulare schemi di ragionamento deduttivo, induttivo, analogico.
Nelle applicazioni del r. visivo si possono distinguere due settori: l’automazione dei servizi ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] , ha aperto la strada alla ricerca con metodo induttivo, in questo caso agli studi sugli equilibri di sentono il bisogno di superarlo con un atto di fede che trascenda la ragione. Ci sono e ci saranno sempre biologi agnostici che rifiutano ogni dogma ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] la mente di quello specifico individuo che si desidera clonare. Sebbene alcune regole di apprendimento e di ragionamento deduttivo e induttivo possano essere programmate in un computer, è molto difficile che nel prossimo futuro possa essere prodotto ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] strumento (òrganon), la logica, distingue le forme corrette del ragionamento da quelle erronee usando il metodo sillogistico. Si privilegia il di Mill fu interlocutoria. La combinazione dei procedimenti induttivi e deduttivi e dei criteri di prova, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] quell'organismo: Dio è un architetto, non un artigiano. È conforme ai principî della ragione e della teologia e allo spirito della scienza induttiva immaginare che nuove specie siano introdotte mediante cause seconde. La trasformazione delle specie è ...
Leggi Tutto
induttivo
agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento logico i.; ragionamento i.; metodo induttivo....
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...