Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] una grandezza, detta coefficiente di mutua i. (o induttanza mutua), dipendente soltanto dalla forma e dalla posizione reciproca dei , e che pertanto non può essere raggiunto ripetendo il ragionamento 2) un numero finito di volte).
Molto importante, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] un legame logico di dipendenza tra tutti gli eventi (passati e futuri). Uno schema che negherebbe l'essenza del ragionamentoinduttivo è quello d'indipendenza stocastica, al di là della quale si annoverano forme di dipendenza più o meno strette ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] scientifico, cioè la generazione di ipotesi e di abduzioni. Se la scienza si avvalesse esclusivamente del ragionamentoinduttivo, nessun modello avrebbe senso, in quanto non sarebbe in grado di sostituire l'osservazione empirica dei fenomeni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] della teoria, in relazione al significato della legge dei grandi numeri, alla definizione di Kollektiv e alla giustificazione del ragionamentoinduttivo. Gli spunti critici di de Finetti sono tali da minare le basi della teoria di von Mises più di ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] , come le logiche non-monotòne, le logiche per il default reasoning e le varie logiche volte a cogliere formalmente il ragionamentoinduttivo e abduttivo.
Logiche più forti della logica standard
L'idea di usare la logica standard come base a cui ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] (v. oltre). ◆ [ALG] [FAF] L. formale, o formalizzata: lo stesso che l. matematica (v. oltre). ◆ [FAF] L. induttiva: studio del ragionamentoinduttivo; gli inizi si fanno risalire a F. Bacone e gli sviluppi successivi a B. Pascal, P. Fermat, G.W ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] e a P.S. Laplace (1774). È l'algoritmo delle inferenze induttive, del comporsi di informazioni e opinioni, e del modificarsi di queste ed empeiria, di giustapporre l'idea al dato, la ragione all'esperienza. E non deve sorprendere che in questi tempi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] formula si deve a de Moivre che la ottenne nel 1712 con un ragionamento ingegnoso. Egli stabilì che
per p≠q, e
per p=q.
mentre la seconda (eccetto la sua parte teorica) è induttiva e concerne il prendere decisioni in base a conclusioni tratte da ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] di lunghezza infinita. Chiaramente in questo caso il processo induttivo non può cominciare. Il celebre esempio che mostra come ciò che accade nella forma estesa del gioco stesso. La ragione risiede nel fatto che l'equilibrio non è sensibile ai ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] strumento (òrganon), la logica, distingue le forme corrette del ragionamento da quelle erronee usando il metodo sillogistico. Si privilegia il di Mill fu interlocutoria. La combinazione dei procedimenti induttivi e deduttivi e dei criteri di prova, ...
Leggi Tutto
induttivo
agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento logico i.; ragionamento i.; metodo induttivo....
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...