logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] . matematica (v. oltre). ◆ [FAF] L. induttiva: studio del ragionamento induttivo; gli inizi si fanno risalire a F. Bacone e gli sviluppi [ELT] [INF] L. non monotona: sistema deduttivo utilizzato nella deduzione automatica, in contrapp. alla logica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] era considerata una tecnica ingegnosa, e non un sistema deduttivo astratto. Ciò non significa tuttavia che fosse un'arte è come quello delle capre e delle vacche, ed è questa la ragione per cui i loro versi sono identici; si può apprezzare allora l ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] molle si allungano proporzionalmente alla forza applicata'. Un approccio deduttivo di tipo formale molto spesso non porta a nulla le possibili cause prossime e, anche in ragione dell'organizzazione dei contenuti dell'insegnamento medico, permangono ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ipotesi] [FAF] Che si fonda su un'ipotesi o che si serve della formulazione di un'ipotesi. ◆ [FAF] Giudizio i.: ogni giudizio logico del tipo "se A è, allora [...] ipotetici. ◆ [FAF] Sistema i.-deduttivo: insieme di nozioni omogenee collegate, costruito formulando una serie di ipotesi (variamente denominate e spesso chiamate assiomi e postulati) e deducendo da esse, per ragionamento logico, tutte le possibili ...
Leggi Tutto
Hempel Carl Gustav
Hempel 〈hèmpël〉 Carl Gustav [STF] (n. Oranienburg 1905, nat. SUA) Prof. di filosofia nell'univ. Yale e poi (1955) in quella di Princeton. ◆ [FAF] Tesi di H., o tesi hempeliana: sostiene [...] l'unità delle scienze empiriche, dalla storia alla fisica, basate sui due comuni modi del procedere probabilistico (ragionamento induttivo) e deterministico (ragionamento ipotetico-deduttivo). ...
Leggi Tutto
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...