La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] della teoria, in relazione al significato della legge dei grandi numeri, alla definizione di Kollektiv e alla giustificazione del ragionamentoinduttivo. Gli spunti critici di de Finetti sono tali da minare le basi della teoria di von Mises più di ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] , come le logiche non-monotòne, le logiche per il default reasoning e le varie logiche volte a cogliere formalmente il ragionamentoinduttivo e abduttivo.
Logiche più forti della logica standard
L'idea di usare la logica standard come base a cui ...
Leggi Tutto
analogia
Dal gr. ἀναλογία, der. da ἀναλογίζομαι «calcolare proporzionalmente». È possibile individuare due significati fondamentali del termine che sono stati declinati in vari modi nelle diverse discipline: [...] (per es., Aristotele, Topici, I, 10, 104° 28; Elenchi sofistici, 171 b 38) o nell’epicureismo in connessione con il ragionamentoinduttivo (per es., Filodemo, De signis, II, 25). Anche Locke (per es., Saggio, IV, 16) e Leibniz (per es., Nuovi saggi ...
Leggi Tutto
medicina legale. Passato e presente della medicina legale
Antonio Oliva
Vincenzo Pascali
Lo sviluppo della medicina forense è legato ai progressi delle discipline mediche e all’evoluzione del concetto [...] legale trovò applicazione il metodo sperimentale, basato sull’osservazione dei fatti e sul ragionamentoinduttivo. Sorsero varie sottospecialità: tossicologia, traumatologia, psicopatologia e tanatologia.
L’affermazione della medicina legale ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] di vita. Negli anni cinquanta, coerentemente con le tesi neopositivistiche generali, egli respingeva qualsiasi giustificazione del ragionamentoinduttivo fondato su qualche principio a priori non analitico (come la tesi di una certa uniformità del ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] nel tracciare in tempi veloci un modello mentale di riferimento relativo all’oggetto, seguendo le modalità di ragionamentoinduttivo e deduttivo a cui è abituato. Un secondo punto, potrebbe essere definito come risposta rassicurante (reassuring ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] viene considerata come una formalizzazione adeguata del ragionamentoinduttivo» (Cooper 2001, p. 89). Il simultaneamente della velocità del frisbee e della velocità del cane. La ragione per cui il cane non corre in linea retta ma percorre un ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] , si può mettere in luce che studi di epistemologia e di filosofia della scienza hanno distinto dal ragionamentoinduttivo generale gli strumenti logici rappresentati da inferenze ampliative che prendono l'avvio da un processo di costruzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana
Federica Caldera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ireneo di Lione e Tertulliano, [...] insegnare e divulgare il messaggio rivelato, secondo Tertulliano non c’è più spazio per la vana curiositas. Il ragionamentoinduttivo, proprio della dialettica filosofica, si rivela fallace e il metodo dialettico degli eretici appare privo di rigore ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] con cui lo scienziato seppe combinare l’osservazione dei fenomeni, la pratica sperimentale, il calcolo e il ragionamentoinduttivo.
Newton non si preoccupò, come aveva fatto Cartesio, di spiegare il fenomeno della dispersione della luce bianca ...
Leggi Tutto
induttivo
agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento logico i.; ragionamento i.; metodo induttivo....
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...