NEGATIVISMO
Ernesto Lugaro
Resistenza attiva, opposizione tenace, benché automatica, che i catatonici oppongono a ogni suggerimento, assumendo anzi atteggiamenti o compiendo atti contrarî a quelli che [...] idee antagonistiche e impulsi alla renitenza o addirittura al compimento dell'atto opposto. Per puro automatismo, senz'ombra di ragionamento, di sentimento o di delirio, e contro il più evidente interesse proprio, il catatonico rifiuta il cibo, serra ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] a Lodovico Alamanni, 17 dic. 1517; Filippo de’ Nerli a M., 1° ag. 1520; Zanobi Buondelmonti a M., 6 sett. 1520; G.B. Gelli, Ragionamento, cit., pp. 307-12, e Capricci, in Id., Dialoghi, a cura di R. Tissoni, 1967, p. 50; I. Nardi, Istorie della città ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Palermo 1992, pp. 213 s., 412; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, IV, Bologna 1993, pp. 520 s.; P. Aretino, Il ragionamento nel quale M. Pietro Aretino figura quattro suoi amici che favellano de le corti del mondo e di quella del cielo, a cura di ...
Leggi Tutto
autoreferenzialita
autoreferenzialità proprietà di un enunciato o di una teoria che fanno riferimento a sé stessi. Per esempio, l’asserzione «questa frase ha cinque parole» è autoreferenziale perché [...] molti cosiddetti paradossi (quali per esempio il paradosso del mentitore: → paradosso) sono di tipo autoreferenziale. Un ragionamento autoreferenziale è inoltre alla base della dimostrazione del primo teorema di → Gödel, che sancisce l’incompletezza ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] a essere, consideri quello che è stato» (III xliii 2).
Infine, laddove questo possa o debba produrre azione politica, il ragionamento si piega all’arte suasoria, con una passione e una maestria ben maggiori di quelle che sorreggono il Discorso sopra ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] vita familiare degli immigrati, nelle quali le esigenze di vita familiare agiscono, in negativo, quale limite all’espulsione o, in positivo, quale ragione di ricongiungimento (v. ad es. C. cost., 12.1.1995, n. 28; 17.6.1997, n. 203; 12.7.2000, n ...
Leggi Tutto
essordio [plur. essordia]
Enrico Malato
Il sostantivo è usato una volta sola, in rima (Pg XVI 19 Pur ‛ Agnus Dei ' eran le loro essordia), in senso non tecnico: non cioè col valore proprio della retorica [...] a entrare in argomento, ma con quello più generico, derivato dal primo e poi prevalso, di " inizio di un discorso, di un ragionamento, di un canto ".
La forma plurale in -a, usata come femminile, è in realtà un neutro plurale latino (" è un latinismo ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni [...] scala, 0,1) che l’individuo riporrebbe nel verificarsi di E condizionatamente all’informazione che H fosse vero (il ragionamento può essere meramente ipotetico, non è necessario aver preventivamente accertato che H sia realmente vero). Se H=Ω, si ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] i principî fondamentali della società, quando dall'opinione si passa alla violenza, allora il male che produce l'associazione è in ragione della sua potenza" (tornata 10 ott. 1848).
Socio fin dal 1846 dell'Accademia dei Georgofili, di cui fu eletto ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] Sul vantaggio e progresso delle Casse di Risparmio e sui mezzi d'istituirle in Sicilia con le casse di sconto,ragionamento (seconda edizione, Palermo 1852).
Data la grande sperequazione esistente nell'isola tra le due classi estreme, dei ricchi e dei ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...