Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] della legge, laddove dice: «il saggio degli interessi legali è determinato in misura pari allo 0,05 per cento in ragione d’anno», ex art. 1284 c.c.
Diritto penale
Tra le materie che fisiologicamente appaiono compatibili, se non addirittura ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio, conte
Alessandro Visconti
Storico, nato a Milano il 27 luglio 1717, morto a Milano il 24 dicembre 1780. Laureatosi in legge nell'università di Pavia, si dedicò, per consiglio del somasco [...] memorie di antichità milanese da lui presentate (dal 1743), insieme con altre di diverso argomento (notevole un suo Ragionamento sulle leggi che riguardano i falliti, che attesta la sua preparazione anche nel campo, fino allora inesplorato, della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] alle idee sostenute in quegli anni dai seguaci della filosofia kantiana. Nella Kritik der reinen Vernunft (Critica della ragion pura, 1781), infatti, Immanuel Kant (1724-1804) aveva sostenuto che lo spazio non è un concetto costruito empiricamente ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] della p. esplicativa equivale a un aprire (degno è lo dicitore per rima di fare lo somigliante, ma non sanza ragione alcuna, ma con ragione, la quale poi sia possibile d'aprire per prosa, § 8), a un denudare la parola della poesia rivelandone il ...
Leggi Tutto
acquisto compulsivo
loc. s.le m. Acquisto compiuto per non saper resistere all’impulso di comprare.
• il mercatino di San Lorenzo è aperto, così come lavorano a pieno ritmo ristoranti, bar, chioschetti [...] di consumo (per un giorno, però, solo per un giorno). (Simona Poli, Repubblica, 28 aprile 2010, Firenze, p. I) • Il ragionamento, in sé, è lineare: se guadagno, posso chiedere un prestito. L’applicazione meno, perché i mutui non si accendono mai alla ...
Leggi Tutto
costrutto (sost.)
Lucia Onder
Il termine ricorre sempre in rima, tre volte nella Commedia e una nelle Rime. È voce di senso scolastico e indica una costruzione sintattica, un periodo, una frase che comunichi [...] che con riso / udito avean l'ultimo costrutto, cioè il " corollario " (Buti), l'ultima " conclusione " (Vellutello), l'ultima parte del ragionamento di Matelda; in Pd XXIII 24 Pariemi che 'l suo viso ardesse tutto, / e li occhi avea di letizia sì ...
Leggi Tutto
consuetudine
Bruna Cordati Martinelli
. Termine del linguaggio prosastico; ha sempre il significato di " abitudine ", " rapporto abituale "; così in Vn XII 7 veracemente sia conosciuto per lei alquanto [...] (v.) - in Cv III VIII 17 (due volte) e 18 (quattro volte); si tratta di una parentesi aperta nel ragionamento generale con un procedimento tipicamente scolastico, e in essa si parla delle due diverse qualità dei vizi, quelli innati e quelli acquisiti ...
Leggi Tutto
Mercante e letterato (Firenze 1540 - Goa 1588). Soprintendente all'azienda commerciale dei Capponi, lasciò l'Italia (1578) per Siviglia, Madrid, Lisbona; di qui partì per l'India per assumervi la direzione [...] l'Ariosto, pubbl. 1913), una Vita di Francesco Ferrucci (pubbl. 1853), due Lezioni sulle imprese, di argomento araldico, un Ragionamento sopra il commercio tra i Fiorentini e i Levantini (pubbl. 1853), in cui sostenne il libero scambio; ma è più ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] gli attributi si palesano identici come ordo, la sostanza è l'ordo. Perciò la sostanza è causa sui, in quanto nell'ordine è la ragion d'essere di tutte quelli cose che costituiscono l'ordine stesso. Tutto il molteplice che è uscito da Dio non se n'è ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] , Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013 (in partic. G. Sasso, Genesi e struttura del Principe, pp. 3-40; G. Inglese, Ragione del testo, pp. 153-74).
Per gli studi critici si vedano: S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, 2° vol., t. 2 ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...