La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] la versione per la stampa e quella di un manoscritto conservato in A.S.V., Consultori in jure, b. 476.
150. V. Ricci, Ragionamento, p. 43 (mi servo dell’ediz. 1785, che del resto è uguale a quella dell’anno successivo).
151. Ibid., p. 8.
152. Ibid ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] significati che si sono stratificate nella nostra mente e che fanno ormai parte della nostra consuetudine a interpretare. La ragione per cui si sviluppano le abitudini risiede, ancora una volta, nella natura incerta e composita dell’ambiente umano: l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] parte il parallelogramma FNPG mostra che FN=GP. Di conseguenza, RG=MF e MR è parallela a FG, quindi anche ad AB. Ripetendo il ragionamento si finisce con l'ottenere che EQ è parallela ad AB e dunque che il punto Q di CD si trova sulla retta AB.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] , non posso sapere quali limiti esso mi impone, e potrei dunque procedere nell’indagine che mi sono prefissa.
Esaminiamo allora il ragionamento fatto per porre dei limiti, e si vedrà che non ha alcuna forza per impormi dei limiti. Io non ho modo di ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] l’esempio dell’imperatrice Maria Teresa, donna di casa, moglie e madre prima e oltre che donna di Stato.
I successivi ragionamenti Sul significato dei riti attuati dalle antiche donne romane durante alcuni sacrifici e Sull’uso che hanno le donne di ...
Leggi Tutto
argomento
Freya Anceschi
Giorgio Stabile
. Il termine, derivato del latino argumentum, indica in generale un procedimento ragionativo svolto secondo le regole logico-dialettiche. Una vasta esemplificazione [...] in ch'Amor mi prese (dove, nell'espressione figurata, il termine ha il duplice valore di " mezzo materiale " e di " ragione ").
Ancora con valore di " mezzo ", o piuttosto " strumento " concreto e, per così dire, materiale, in Pg II 31 Vedi che ...
Leggi Tutto
epiploche
Francesco Tateo
Designa nella retorica antica la ‛ figura ' consistente nel connettere una serie di proposizioni (donde la denominazione latina di conexio) attraverso l'uso ripetuto dell'anadiplosi, [...] Pg XXVIII 107-111 lo schema retorico, che è sicuramente al fondo della triplice concatenazione con cui si descrive la ragione del meraviglioso clima del Paradiso terrestre, si scioglie in un ritmo agile e dolce, attraverso il mutamento dei termini e ...
Leggi Tutto
austriaca, scuola
Manuela Mosca
Corrente fondata nel 1871 da C. Menger a Vienna. Nacque come uno dei filoni della rivoluzione marginalista, collocandosi poi al di fuori della teoria economica ortodossa. [...] trattare l’economia con un approccio puramente teorico basato sulla convinzione che fosse possibile individuare in ambito economico, con un ragionamento deduttivo, leggi valide in ogni epoca e in ogni contesto. A tale metodo fu più tardi dato il nome ...
Leggi Tutto
Visto aggio scritto e odito cantare
Eugenio Ragni
Sonetto (Rime dubbie XIX; schema Abab Abab; Cdc Dcd), adespoto nell'unico codice che lo tramanda, il Marciano ital. IX 191, nel quale è esemplato dopo [...] (" L'ignoto interpellato è cortese e saggio [v. 9] come Puccio è nobile e saggio, e analoga è la distribuzione metrica del ragionamento ", p. 217), il presente sonetto dev'essere comunque assegnato al medesimo autore di Saper vorria, sia egli D. o il ...
Leggi Tutto
Wronski-Hoene
Wroński-Hoené Józef-Marja (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly-sur-Seine, Île-de-France, 1853) matematico e filosofo polacco. Nel 1794, a 16 anni, partecipò alla guerra contro i russi come [...] la théorie des fonctions analytiques (Confutazione della teoria delle funzioni analitiche, 1812) segnalò i punti deboli e oscuri del ragionamento con il quale J.-L. Lagrange aveva cercato invano di dimostrare l’applicabilità delle serie di → Taylor a ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...