Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] egli non si è sempre limitato a copiare piattamente si potrebbe forse avvertire nel fatto che, lungo il filo del ragionamento precedente, che verte sulla sicurezza interna, il titolo dato da N. al capitolo successivo (III, xiv: Come un signore civile ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] impugnazione contro il provvedimento di sequestro adottato ai sensi dell’art. 19 d.lgs. n. 231/2001; 2) la verifica delle ragioni dei terzi al fine di accertarne la buona fede spetta al giudice penale e non al giudice fallimentare8.
2.7 Composizione ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] , ai precedenti attacchi in ambito gnoseologico, si affiancò la disapprovazione per la costante commistione tra fede e ragione e per l’eccessivo individualismo in campo socio-politico, considerato distruttivo del tessuto sociale e dimentico del reale ...
Leggi Tutto
Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] sulle potenzialità del soggetto. Di natura più oggettiva, e ancorata alla rivelazione, di cui si tenta una sintesi con la ragione, è la posizione di Tommaso d’Aquino, che distingue una c. delle verità di fede, basata sull’accettazione volontaria dell ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] dei volgarizzatori italiani, Milano 1767, II, pp. 7 s.; IV, pp. 111 s., 169, 285; V, pp. 477, 741; D. Moreni, Bibliografia ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 436; C. Mazzi, La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, p. 425 ...
Leggi Tutto
fato
Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo; tuttavia, il precisarsi del concetto di f. come preordinamento irrevocabile [...] ), intese come presupposti necessari perché un evento ‘possa’ prodursi, ma non del fatto che esso effettivamente si produca. La ragione universale regge il cosmo mediante diversi ordini di cause, in tal modo il f. può essere causa anche in senso ...
Leggi Tutto
Stimare alta la probabilità che un dato evento si realizzi (per es., che riprenda la crescita economica dopo una crisi) o che una persona si attenga a una certa norma comportamentale (per es., che un proprio [...] un attributo target (per es., una classe) è sostituito da uno euristico (per es., un prototipo) più accessibile per ragioni cognitive o affettive. Questa sostituzione porta in alcuni casi a errori di valutazione, in quanto l’attributo sostituito non ...
Leggi Tutto
evidence-based medicine
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Una nuova cultura medica
All’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, la EBM (Evidence-Based Medicine) si è imposta come una nuova pratica [...] mancate le critiche, in partic. sul rischio di una certa meccanizzazione della pratica clinica, di una traslazione non ragionata dei risultati della ricerca dalla letteratura al letto del paziente e sul timore che certe pratiche vengano promosse per ...
Leggi Tutto
logica lineare
logica lineare area di ricerca della logica matematica nata nel 1986 e diffusasi in seguito alla pubblicazione, nel 1987, dell’articolo Linear logic del logico francese Jean-Yves Girard [...] veri, che possono essere usati un numero arbitrario di volte nel ragionamento, ed enunciati che possono essere usati per un numero limitato di volte nel ragionamento perché il loro utilizzo può determinarne la perdita della verità; per esempio ...
Leggi Tutto
teoria della decisione
teorìa della decisióne locuz. sost. f. – Nei primi anni del 21° sec. la teoria della decisione classica, ossia lo studio attraverso metodi matematici e statistici della decisione [...] decenni del 20° sec. e nel primo decennio del 21°, analisi fondate sullo studio dei concreti meccanismi psicologici del ragionamento e della ‘presa di decisione’ (decision making) nei quali si è evidenziata la necessità di ricalibrare la teoria della ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...