Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] a un certo valore di η che corrisponde alla sommità dello strato limite, cioè fino a η=(δ/ν)√-τ-0-/-ρ. Ragionamenti qualitativi suggeriscono che δ vari più o meno proporzionalmente a x. Il coefficiente d'attrito
non è fornito dalla teoria e deve ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e interessata al bene degli esseri viventi, e dare prova di grande maestria (téchnē)», «la Natura non agisce mai senza una ragione (álogos) », «la Natura agisce sempre per uno scopo e non fa mai nulla senza un motivo [invano]» e «sin dall’inizio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] avere due ulteriori funzioni: euristica e di calcolo. In primo luogo, l'universo intellettuale dell'epoca riconosceva al ragionamento analogico e alla dimostrazione concreta attraverso l'uso di modelli una validità maggiore di quella che le strutture ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] che ha come proprio oggetto d'indagine tutte le cose divine e umane e che svolge tale compito con ragionamenti persuasivi; in tale accezione tutti gli studi teorici rientrano nell'ambito della filosofia, ma non ogni attività esecutiva: soltanto ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] quei caratteri che aumentano il numero di figli prodotti da un individuo nell' arco della sua vita e la loro sopravvivenza. La ragione è che i genitori sono imparentati con i propri figli e condividono con essi una parte dei geni. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] neurali come modelli del comportamento rappresenta un’importante novità ai fini dello sviluppo di una più solida scienza della mente? Le ragioni sono due. In primo luogo, le reti neurali sono un esempio di un nuovo modo di esprimere i modelli nella ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] dic. 1794; G. E. Ortolani, Bibliografia degli uomini illustri di Sicilia, I, Napoli 1817, pp. 77 ss.; A. Di Giovanni Mira, Ragionamento su i migliori storici e poeti latini del sec. XVI in Sicilia, Palermo 1832, pp. 21-38; B. Palazzotto, Notizie che ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] con Maffei, che insieme ad Apostolo Zeno e Antonio Vallisnieri aveva progettato il Giornale de’ letterati, è testimoniato dal Ragionamento e dalle note di cui Paoli corredò la tragedia La Merope nella nuova edizione da lui promossa e pubblicata a ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] è lecito prendere a modello la matematica, muovendo dalle definizioni, tranne che a titolo di esperimento» (Critica della ragion pura, 1781, Dottrina trascendentale del metodo, cap. I, sez I).
In Hegel, autore dell’ultimo tentativo di elaborazione ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] la vicinanza cronologica alla stesura della manzoniana Resurrezione.
Non abbondante la produzione in prosa del C.: oltre al citato Ragionamento, videro la luce a Parma nel 1775 i Discorsi d'un pappagallo e d'una gazza con qualche osservazione, non ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...