CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] dei podestà e sindaci (Milano 1811). Dopo essere stato insediato a capo di una sezione del ministero, il C. per ragioni oscure non ottenne altri avanzamenti di carriera e quando nel 1810 fece ogni tentativo per essere nominato assistente al Consiglio ...
Leggi Tutto
Villani, Nicola
Aurelia Accame Bobbio
Poeta e critico (Pistoia 1590 - Roma 1636). Nelle due opere con le quali intervenne nella polemica sull'Adone del Marino provocata dallo Stigliani, L'Uccellatura [...] cose che sono o che esser possono; altrimenti se vano sarà questo fondamento, svanirà con esso ancora la similitudine ".
Nel Ragionamento sopra la poesia giocosa, dopo aver detto che D. fu forse il primo a distaccarsi dalla poesia d'amore componendo ...
Leggi Tutto
mappa cognitiva
Rappresentazione mentale elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente fisico (lo spazio tridimensionale) o anche simbolico (un insieme di conoscenze), che permette all’organismo [...] landmark), e potrebbe anche essere usata dall’uomo nel caso di analoghi processi non spaziali, come il ragionamento per sillogismi. Questi autori ritenevano che l’ippocampo (→) fosse la struttura cerebrale responsabile del sistema di mappatura ...
Leggi Tutto
quattro
Antonietta Bufano
Ricorre abbastanza spesso nella Vita Nuova, nel Convivio e nella Commedia (due esempi anche nel Fiore). Va notato, nelle prime due opere, il frequente ripetersi del numero [...] " di Ioann. 11, 39, detto di Lazzaro), ai sensi delle scritture (II I 2), agli inconvenienti (IV XIV 6) connessi a un ragionamento male impostato, a proposito della nobiltà, ecc. (cfr. ancora I VIII 6, IV IX 5, XX 10). Q. sono anche le parti in ...
Leggi Tutto
reductio ad absurdum
reductio ad absurdum (lat., «riduzione all’assurdo») tecnica dimostrativa, detta anche dimostrazione per assurdo, usata spesso in matematica; essa consiste nel dimostrare la validità [...] la negazione di A, detta anche ipotesi assurda, si giunge a una contraddizione, cioè a una formula comunque falsa. Questo tipo di ragionamento si basa sul principio del → terzo escluso per cui se la formula ¬A non può essere vera perché porta a una ...
Leggi Tutto
SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] giovane Aristotele, la polemica antisofistica diventi sempre più severa: sofista diventa sinonimo di falso filosofo, ragionamento sofistico di ragionamento fallace (v. sofisma; lo stesso nome di "sofistica", in una più tarda fase della terminologia ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] della f (x, y) sul campo C, e rappresentato con una delle scritture
Questo integrale si dice anche integrale doppio (per una ragione che risulterà fra poco) o di campo.
Se la funzione f (x, y) è continua nel campo C, essa risulta anche integrabile ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] la dimostrazione di una diseguaglianza.
Per scoprire i massimi e i minimi è spesso molto efficace, e fu molto usato, un ragionamento il cui schema si può così formulare. Data una variabile, di cui si vuole il massimo, si cerchi un procedimento che ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] - G. Olmi, Bologna 1986, pp. 526-606; E. Pii, Due interpreti della storia di Roma antica: Montesquieu e S. M., in Storia e ragione, a cura di A. Postigliola, Napoli 1987, pp. 339-351; Un accademico dei Lumi fra due città: Verona e Nîmes, a cura di E ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] importanti la capacità di disegnare e gestire siti web, una buona conoscenza della biologia e la familiarità con il ragionamento fisico/matematico.
Un’introduzione ai concetti base in bioinformatica si può trovare nel 2Can Support Portal (www.ebi. ac ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...