Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] , una proposta, un invito prospettico all’azione» (p. 98), mentre in quelli del secondo prevale «la tendenza al ragionamento ordinato e sintetico tradotta in frequenti riprese riepilogative» (p. 96). Differenze che ci dicono quanto anche in ambiti ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] l’impulso fu con ogni probabilità Pietro Aretino; nella Giornata terza del Dialogo nel quale la Nanna insegna a la Pippa (Ragionamenti, 1534, LIZ), in un ampio racconto a sfondo osceno della Comare si legge infatti di un fra Bernardo chepicchia la ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] due motivazioni essenziali: la considerazione delle connessioni tra le unità che compongono una frase e la semplificazione del ragionamento sulla lingua (anche in virtù della nuova nomenclatura proposta rispetto all’originaria di Lucien Tesnière). Ma ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] scelte compiute e rendere accessibili le fonti, dimodoché il lettore disponga di tutti gli strumenti necessarî per verificare il ragionamento del critico; a tale scopo viene allestito un apparato critico in calce o in appendice al testo ricostruito ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] . Se ogni lingua prevede uno specifico modo di vedere e di approcciare la realtà, allora l’aspetto diventa decisivo in quanto ragiona sui fatti in fieri, nel loro sviluppo diacronico. Il greco non avverte il tempo, ma lo sostituisce con il processo e ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] dell’accesso al governo cittadino.Da ultimo va spesa qualche parola sulla prosa di Orlando, che tiene insieme ragionamento e affabulazione, sintesi storiografica e critica delle fonti, tecnicismi di vari settori (economia, nautica, diritto ecc.) e ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] acidi lisergici, le quali, stregonescamente, gli amplificano le sensazioni e aprono la mente durante le indagini, rendendo il suo ragionamento implacabile. Posta in questo modo, la caccia al colpevole si trasformerà in una sorta di scontro tra poteri ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] dedicata sulla piattaforma RaiPlay Sound) si riflette e si ragiona intorno ad alcune parole.Lo fanno il curatore Pietro Del pubblica». Due facce della stessa medagliaMolto interessante il ragionamento di Cassese intorno ai termini diritti e doveri ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] interessare, giacché il rischio è che la verità sia incastonata lì in un atto umano che solo nel racconto, nel ragionamento intorno al fuoco, nella presa di consapevolezza può fissare le redini utili a un miglioramento (difficile ma qui sperato ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Nella logica antica, ogni processo discorsivo della mente o ragione, che, muovendo da alcune premesse, perviene a una conclusione. Se questo procedimento va dall’universale al particolare, o dal più generale al meno generale, si ha il r. deduttivo,...
ragionamento
Il termine ha più valori: " argomentazione ", " esposizione " o " trattazione ", " dialogo " o " discorso "; v. RAGIONARE; ragione.
In Pg XVIII 1 posto avea fine al suo ragionamento / l'alto dottore, il termine sta per " svolgimento...