BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] dal cuituralismo una guida al pensiero e all'operare politico) che il B. non solo divulgasse (ma con aggiornamenti e ragionamenti critici e con la traduzione della memoria del Ranke) la Storia di Venezia (Capolago 1834) del Daru, quando appunto ne ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] ha una spiegazione in ebraico e in latino che quasi coincidono per contenuto e lunghezza e una trattazione distinta in volgare. La ragione è da ricercarsi nella volontà dell’autore di aiutare gli eruditi ebrei a perfezionare il latino e i cristiani l ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] provincia abruzzese, nel 1588 fu eletto provinciale della Marca d'Ancona, come risulta anche dal frontespizio dei Due brevi ragionamenti, uno del modo del parlare senza errare, et l'altro del consigliarsi bene (Urbino, B. Ragusii, 1588), prima opera ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] una lezione per il suo corso, rielaborata solo in parte per l’articolo Lingue e nazioni (1864), dove sottolineava le ragioni storiche e l’importanza della lingua letteraria comune come fondamento e motore dell’unità nazionale («Noi siam fratelli in ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] il saggio Di una letteratura europea), troppo inclini a suo avviso ad anteporre l'immaginazione e il sentimento al ragionamento e alla verità critica, contrapponendo a questa una letteratura più ancorata ai bisogni civili della società. Notevole fu l ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] nella media e bassa Italia, Rimini 1847) e aveva salutato con favore la legge toscana sulla stampa (Ragionamento sulla convenienza e necessità della censura preventiva, Firenze 1847).
Nell'insieme non sembrava che avesse addolcito la propria ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] erano andate in desuetudine in quanto «irrationabiles, ac asperae». Infatti, le leggi dovevano essere honestae, possibiles e conformi a ragione (ibid., IV, Ritus CCXCII, n. 1, pp. 257 s.). Erano posizioni ispirate a quel rifiuto del volontarismo che ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] percorrerà il tratto CD in un tempo minore di quello impiegato a percorrere il tratto, uguale, AC. Si ripeta il ragionamento per le altre sezioni della traiettoria, e si giungerà a spiegare l'accelerazione del moto gravitario.
Dopo aver pubblicato il ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] Zaccaria, aveva apertamente citato il nome del G., la cui autorità scientifica era riconosciuta dagli stessi gesuiti, nel suo Ragionamento apologetico al dottissimo p. F.A. Zaccaria…, pubblicato a Venezia nel 1752 (cfr. p. 16).
Dopo aver ricevuto il ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] B. nella raccolta dei testi, il suo servirsi di fonti di seconda e terza mano (p. 37), l'inconsistenza delle ragioni capricciose e fantastiche, tanto da fare di uno degli argomenti decisivi, la gelosia dei copisti, un "bibliografico romanzetto" (p ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...