Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] . proc. pen., 1957, 373, con nota di Conso, G., Anticostituzionalità dell’art. 510, comma 1° c.p.p.). Il ragionamento della Consulta ruota tradizionalmente intorno al nesso tra specialità del rito e modulazione differenziata del diritto di difesa. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] , Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna, Torino 2002, pp. 510-37.
F. Berti, La ragione prudente. Gaetano Filangieri e la religione delle riforme, Firenze 2003.
V. Ferrone, La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] Riflessioni sopra il buon gusto, Muratori formulava un giudizio decisamente tranchant:
Dello studio delle Leggi io non terrò punto ragionamento, perchè ormai questo non si suol contare fra gli studi Eruditi, da che in Italia solamente si fa servire ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] n. 9557).
Circa la compensazione delle spese ex art. 92, co. 2, c.p.c., le «gravi ed eccezionali ragioni» necessarie per disporla, possono essere integrate dall’inusitata reciproca litigiosità e dalla molteplicità di cause pendenti tra le parti (Cass ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] un sostegno nel dato positivo, restano comunque le sole disposizioni del codice a riconoscere e regolamentare, anche per risalenti ragioni storiche, la categoria dei beni pubblici. A ciò si aggiunga poi il fatto che, per un retaggio ormai secolare ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] è che gli ostacoli processuali ad una trattazione e decisione simultanea sui crediti reciproci finiscano con il tradursi in una ragione di rigetto dell’eccezione di compensazione e nella negazione a colui che la solleva dei benefici propri di tale ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] il saggio Di una letteratura europea), troppo inclini a suo avviso ad anteporre l'immaginazione e il sentimento al ragionamento e alla verità critica, contrapponendo a questa una letteratura più ancorata ai bisogni civili della società. Notevole fu l ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] erano andate in desuetudine in quanto «irrationabiles, ac asperae». Infatti, le leggi dovevano essere honestae, possibiles e conformi a ragione (ibid., IV, Ritus CCXCII, n. 1, pp. 257 s.). Erano posizioni ispirate a quel rifiuto del volontarismo che ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] a stampa di Massimiliano è interamente legata agli incarichi di rappresentanza che gli furono affidati. Comprende il Ragionamento... fatto a nome della Patria ai provveditori della fortezza di Palmanova, subito dopo la sua costruzione (Udine ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] Farsetti con l'albero e le vite di sei uomini illustri a quella spettanti, Cosmopoli [Venezia 1778], pp. 87-92; Id., Ragionamento storico intorno l'antica città di Luni e quella di Massa di Lunigiana, Venezia 1779, p. 63; A. Fabroni, Historia ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...