L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] Natura. Eccettuato l'uso della teoria del flogisto, che entrambi tentarono invano d'isolare, Cavendish e Priestley ragionavano in termini di sostanze suscettibili di essere isolate e manipolate in laboratorio.
Le applicazioni della pneumatica
Come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] chiuso ‒ l'arco aperto AC del cerchio ‒ in un insieme non limitato ‒ il ramo d'iperbole.
Purtroppo il ragionamento di al-Qūhī, per essere corretto, presuppone la propagazione istantanea della luce; poiché la lunghezza IK (rispettivamente JL) tende ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] : "non poté mai applicarsi a studi così lontani dalla ragione e dal buon senso", scriverà di lui il confratello Isidoro della forza di un corpo consiste nel prodotto della massa per la ragione composta della sua velocità (F = m × v²): formula corretta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] dipintori oggi dicono prospettiva, perché ella è una parte di quella scienza che è in effetto porre 'bene' e 'con ragione' le diminuzioni et accrescimenti che appaiono agli occhi degli uomini delle cose di lungi e da presso […] di quella 'misura che ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] con lo stesso tempo si effettuano molte previsioni di dieci giorni ciascuna. Si vedrà nel cap. 5 qual è la ragione per cui si preferisce effettuare un numero elevato di previsioni anziché investire tutte le risorse del calcolo in una sola previsione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] considerare le basi genetiche delle malattie solamente come una tra le possibili cause prossime e, anche in ragione dell'organizzazione dei contenuti dell'insegnamento medico, permangono forti resistenze a pensare i problemi medici in una prospettiva ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] egli era stato il primo a realizzare il cannocchiale e a servirsene rispetto agli olandesi e allo stesso Galileo. Le sue ragioni - come già si è accennato - corrispondevano a verità: infatti prima ancora di essere venuto a conoscenza degli studi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] attorno al Sole di 43″ d'arco per secolo, un valore di cui la nuova teoria di Einstein poteva rendere ragione quasi perfettamente.
La teoria prevedeva inoltre che, per effetto della gravità, la luce dovesse essere deflessa in vicinanza di corpi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] n (con α costante da determinare), Bohr avrebbe trovato (T/f)n=nh/2, da cui avrebbe potuto calcolare Tn, invertire il ragionamento e ottenere R come prodotto di costanti atomiche. Nel suo famoso articolo in tre parti sulla struttura atomica, On the ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] materia cosmica. Se si calcola tale densità tenendo conto soltanto dei corpi celesti visibili, risulta troppo bassa per dare ragione della morte calda. Tuttavia è fondato il sospetto che oltre ai corpi celesti visibili vi sia altra materia che non ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...