Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] , è in genere relativo alla memoria a lungo termine, all'attenzione, alla velocità dei processi di informazione, al ragionamento astratto, alle funzioni esecutive e alla percezione visuospaziale. Al contrario, l'intelligenza generale, il linguaggio e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] racconto della morte della sua giovane sposa all'interno di un commentario medico, in un passaggio in cui spiega le ragioni del suo dissenso nei confronti della teoria galenica sulle malattie polmonari. Gerolamo Cardano, medico e autore di una delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] liuqi che "l'ingegnosità di questo meccanismo è di grande precisione e, fondando il proprio ragionamento su di esso, si arriva inevitabilmente alla ragione ultima e veritiera delle cose" (Mengxi bitan jiaozheng, 7, par. 135). Si constata sovente, fra ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] richiede però calcoli meno pesanti, e perciò è stato utilizzato nella maggior parte dei casi.
Non c'è nessuna ragione particolare per effettuare un fit utilizzando tangenti iperboliche ed esponenziali, come nelle equazioni [14] e [15]. In effetti si ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] suggestione e un'eco formidabili fino a poco tempo fa, mentre fin dall'origine erano quanto di più lontano dal ragionare di un Mach o di un Einstein.
Soddisfatta così la polemica, dobbiamo subito riconoscere che una generazione addirittura precedente ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] fra maschi e femmine nelle età anziane è largamente spiegata dalla diversa longevità dei due sessi, che non è però l'unica ragione.
Ci sono altri fattori importanti, come la tendenza degli uomini a sposare donne più giovani di 3-4 anni e la maggiore ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] hanno avuto un gran peso nel dimostrare quanto fosse debole ogni prova addotta a suo sostegno.
Per svariate ragioni l'attenzione dei ricercatori si focalizzò sul nucleo della cellula, in quanto elemento di importanza fondamentale nella fecondazione ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] il negatore di Dio (la negazione di Dio è essa stessa una proposizione su Dio, un parlare dell'ineffabile) ma chi ragiona fuor dell'ipotesi di Dio accettando i limiti invalicabili dell'esistenza e della conoscenza umana [ ... ] Ma nell'etica non c'è ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] considerare le basi genetiche delle malattie solamente come una tra le possibili cause prossime e, anche in ragione dell'organizzazione dei contenuti dell'insegnamento medico, permangono forti resistenze a pensare i problemi medici in una prospettiva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] accettare l'idea errata che la risoluzione dei metodi di neuroimaging è insufficiente per osservare la funzione cerebrale. Il ragionamento è il seguente: la risoluzione spaziale e temporale della PET e della fMRI è dell'ordine dei millimetri e ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...