• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [2476]
Religioni [126]
Biografie [560]
Diritto [338]
Letteratura [193]
Filosofia [160]
Storia [159]
Matematica [122]
Economia [124]
Temi generali [116]
Medicina [117]

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] prodotto finale (il metallo più lucente, il cristallo più puro, il profumo più persistente, l'inchiostro più fine) può a ragione e a pieno diritto essere chiamato con il nome di òro'. La chimica 'pratica' dei musulmani raggiunse, già a partire dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

divinazione

Enciclopedia on line

Fenomeno culturale di natura religiosa, che consiste nel venire a conoscenza di necessità o eventi diversi, mediante facoltà o tecniche che, trascendendo le normali modalità del conoscere, sono volte a [...] raggiungere fatti impercepibili dai sensi e imprevedibili per via di ragionamento o di calcolo. La d. presuppone una volontà divinatoria che si esercita secondo una tecnica consapevole. Il problema della realtà o meno dei poteri divinatori rientra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PARAPSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divinazione (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ma che hanno tutta l'aria di assiomi ai quali non le è possibile in nessun caso rinunciare senza veder svanire la sua stessa ragion d'essere. La Mīmāṃsā si occupa in primo luogo di teoria e prassi del sacrificio, il quale genera e sostiene il dharma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

FETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI (Felti), Mariano Giovanna Romei Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] "vecchio di 55 anni" (Cian). Che fosse barbiere di Lorenzo il Magnifico è notizia che si deve al Ragionamento delle corti di Pietro Aretino e al Testamento dell'elefante. Nel 1495 entrò nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Marco in Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO Bibliotecario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO Bibliotecario Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] l'817; la proposta degli anni 810-812, come i più probabili (cfr. Perels, pp. 186-188), era fondata su di un ragionamento il cui presupposto è risultato fallace (cfr. P. G.Théry, Contribution à l'histoire de l'aréopagitisme au IXe siècle, in Le Moyen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – MASSIMO IL CONFESSORE – ARCIVESCOVO DI REIMS – DIONIGI L'AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario (3)
Mostra Tutti

GEMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] nati una femmina, che divenne monaca, e il primogenito Girolamo, erede del maggiorasco di famiglia e futuro autore di un Ragionamento avuto in barca passando da Omegna a Orta sopra l'antichità di quella popolazione ed altre memorie di quei dintorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fede

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fede Raffaele Savigni Fiducia nella parola rivelata da Dio La fede religiosa è l'attesa fiduciosa di una comunicazione da parte di Dio e l'accettazione delle verità da Lui trasmesse come parola rivelata. [...] , anche se non sempre si tratta di qualcosa che può essere dimostrato attraverso l'esperienza personale o sulla base di un ragionamento. Per esempio crediamo che il Sole sorgerà domani. Tutte le religioni cercano di stabilire un rapporto tra l'uomo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fede (3)
Mostra Tutti

GUASCO, Francesco Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Francesco Eugenio Cesare Preti Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] poeta fiorentino con le note postume dell'abbate Rinaldo Maria Bracci, pubblicate da un accademico immobile coll'aggiunta d'un ragionamento epistolare d'Alcisto Solaidio p.a. sopra l'uso della satira contro il parere di Pier Casimiro Romolini, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tommaso d'Aquino, san

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tommaso d'Aquino, san Anna Lisa Schino Il dottore angelico della Chiesa cattolica Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione [...] la dottrina di Dio: l’uomo può conoscere l’esistenza di Dio, ma ciò non può essere ottenuto con un ragionamento a priori, senza cioè ricorrere all’esperienza sensibile, come quello che deduce l’esistenza divina dalla sua onnipotenza (se definiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ABBAZIA DI FOSSANOVA – ESISTENZA DI DIO – CHIESA CATTOLICA – MOTORE IMMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, san (11)
Mostra Tutti

settimana

Enciclopedia on line

settimana Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione in origine del mese lunare, che nei paesi cristiani e anche presso molti altri popoli ha inizio con il lunedì e termina con la domenica successiva [...] successivo a quello di Saturno era quella del Sole, la terza dopo la ripetizione dei cicli di sette. In base a questo ragionamento si costituì l’ordine dei giorni della s.: giorno della Luna, di Marte, di Mercurio, di Giove, di Venere, di Saturno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – MISTERO PASQUALE – TRIDUO PASQUALE – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settimana (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali