Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] che il giudice deve verificare se sussista uno specifico “legame colposo” tra condotta ed evento, dando luogo ad un ragionamento ipotetico, circa l’utilità del comportamento osservante ad impedire l’evento come in concreto verificatosi. Con specifico ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...]
Le decisioni più recenti, che hanno creato il contrasto giurisprudenziale, si segnalano per una maggiore prudenza nell’uso del ragionamento presuntivo e per una distribuzione dell’onere della prova più equilibrato. Come si è visto, la mera richiesta ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] identità sul piano contenutistico darebbe luogo a un inutile bis in idem. In questo caso, osserva la Corte, ha pregio quel ragionamento fatto proprio da Cass. n. 8038/2009 sull’inutilità di un tale contratto e sulla sua mancanza di causa.
Ecco ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] inadempimento.
I rimedi sopra esposti si sono tuttavia dimostrati deboli alla prova dell’effettività, e ciò per varie ragioni. L’azione di responsabilità con richiesta di risarcimento del danno ha dimostrato di essere un rimedio poco adeguato in ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] di appello con l’ordinanza ai sensi dell’art. 348 ter abbia detto inammissibile a sua volta l’appello per una di tali ragioni».
e) «L’ordinanza ex art. 348 bis c.p.c. non è impugnabile nemmeno quanto alla statuizione sulle spese».
Cass., S.U., n ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] ed enti pubblici e privati; ma di fatto, per sfasamenti temporali tra produzione e percezione di r. e per varie altre ragioni, la coincidenza non si avvera.
Lo stesso concetto di r. individuale non è del resto facile a determinare, e si discute ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] .
Per ciò che si riferisce al secondo aspetto del diritto del lavoro e cioè a quello collettivo e sindacale, il ragionamento è più complesso. Per quanto tutto il libro del lavoro si richiami alla "carta del lavoro" e all'ordinamento corporativo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] della 'scienza' finanziaria non è il fatto precario dell'ieri o dell'oggi o del domani, ma è l'ideale che la ragione umana contempla quando guarda ai fatti correnti". Obiettivo dello studio delle spese pubbliche non è tanto la conoscenza del come, di ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] ricostruzione del dolo del concorrente (su tali temi si rinvia a Insolera, G., Il concorso esterno in delitti associativi: la ragione di stato e gli inganni della dogmatica, in Foro it., 1995, II, 426; Adami, V., Il concorso eventuale nei reati ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] secondo vieta i patti con cui è stabilito in una quota del bene oggetto della prestazione, o della ragione litigiosa. Secondo l’interpretazione corrente quest’ultima disposizione avrebbe reintrodotto nel sistema il divieto del patto di quota lite ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...