Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] di fenomeni indicati in modo assai diverso, e definizioni differenti considerano preminente ora l'uno ora l'altro. Per queste ragioni l'emozione è stata chiamata un 'processo a molte componenti', definito dalla presenza di una o più delle quattro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] la persuasione sostituiva la verità. Nello stesso senso ciò favorì lo sviluppo di un genere particolare di discorsività, il ragionamento matematico, il cui mondo era autonomo quanto quello del linguaggio, ma meglio costruito; ciò gli conferiva un ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] provava invece solo esasperazione di fronte ai due monarchi guerrieri e non si attardava più a ricercare i torti e le ragioni di tante infinite dispute.
Pubblicando le Historiae, il G. credeva di estendere la fama del suo nome "ad non incertam spem ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] M. Pasini, Genova 1999.
R. Ardigò, L’inconscio (1908), a cura di I. Testoni, Milano 1997.
E. Rignano, Psicologia del ragionamento (1920), introduzione di G. Mucciarelli, Bologna 1984.
S. De Sanctis, Psicologia del sogno (1922), a cura di R. Foschi, G ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] suo 'animismo', l'anima agiva con uno scopo a tutti i livelli ‒ movimento, percezione sensoriale, immaginazione, emozione e ragionamento ‒ in risposta alle stimolazioni dell'ambiente; non a caso, Stahl si basava su casi di pazienti con patologie che ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] , tantomeno, gli altri; è colui che non riesce a intrattenere relazioni attive e feconde con il mondo che lo circonda. Per queste ragioni il pazzo è realmente un 'povero diavolo' che 'non ce la fa' e di conseguenza egli ha bisogno di un aiuto, spesso ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] mantiene una grandezza costante (fig. 14 A, B). Esso è visto in costanza di grandezza non perché stiamo facendo un qualche ragionamento ma perché il nostro sistema nervoso compie un continuo confronto fra lui e gli oggetti che gli sono prossimi. Un ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] le tre linee lungo le quali si stanno sviluppando le principali tecniche della clonazione e di approfondire le ragioni che ne complicano l'attuazione, soprattutto nei confronti di organismi pluricellulari, come i mammiferi e in particolare l ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di neuroni artificiali e una di neuroni naturali. Non è lecito spingere l'analogia molto oltre per almeno due ordini di ragioni. Da un lato per la quantità enorme di neuroni di cui dispone il nostro sistema nervoso (1011), lontana dal poter essere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] si esaurisce, il corpo muore. Una volta morto non può rinascere, una volta dissolto non può ricomporsi. È questa la ragione per cui il grande saggio allontana i mali prima del loro apparire e cura i sintomi prima dell'apparizione della malattia ...
Leggi Tutto
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...