Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] di “differimento della pena per incompatibilità con le condizioni di salute del condannato”.Non c’è ragionedi non credere alla buona fede di paradossale di provare a scambiare la moneta della propria indefettibile onestà al banco di due falsari di ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] etnografiche, per sentirsi congiunte nella suprema comunanza della ragione; [...] Io accompagno con mente commossa gli operai migranti stesso tempo, per ricostituire una trading zone, luogo discambio, tra studia humanitatis e scienze (cfr. Floridi ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e Repubblica Popolare Cinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] ragione se viene preso in considerazione il passato recente di questo rapporto triangolare, caratterizzato dall’alternarsi di momenti di la ripresa delle trattative su un accordo trilaterale di libero scambio, il cui dialogo era partito nel 2012 per ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] di trasmissione delle malattie: una presenza maggiore di animali del cui sangue nutrirsi può essere ragione dello sviluppo di un focolaio di e tre Stati membri dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA, European Free Trade Association): ...
Leggi Tutto
Sciatto uso, caratteristico specialmente del parlato trascurato, questo da cosa è dovuto, con scambiodi preposizione, probabilmente perché si attribuisce a dovere, nella richiesta di spiegazione della [...] ragionedi un certo fenomeno che si presenta com ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Rapporto in base al quale due beni si scambiano tra loro, ossia il prezzo dell'uno in termini dell'altro; il numero delle unità o frazioni di unità di un bene che si cedono per ottenere un’unità di un altro bene.
La ragione di scambio internazionale...
scambio, ragione di
Rapporto fra il prezzo unitario di un bene importato e quello di un bene esportato. È fondamentale nell’analisi del commercio internazionale, sia direttamente, per la sua influenza sulla bilancia commerciale (➔), sia indirettamente,...