In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] disciplinate dal codice della navigazione, in ragionedi alcune peculiarità legate all’oggetto della prestazione nel secondo lo ostacola.
Nell’espansione di un sistema termodinamico chiuso, in grado cioè discambiare energia ma non materia con l’ ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] nell’accesso agli alimenti, cioè nella possibilità di procurarseli o meno, sia per difetto di produzione sia per scarso potere di acquisto e di mezzi discambio. Si considera sottoalimentata la popolazione di tutte le età per la quale l’assunzione ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] in solventi organici apolari in ragione della loro carica neutra. La reazione di chelazione che è alla base di tale e. può così sia gruppi ionogenici (così da dar luogo a reazioni discambio ionico con gli ioni in soluzione), sia gruppi idrofobi ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] la pressione sott'acqua aumenta linearmente in ragionedi 1 atmosfera ogni 10 metri di profondità (ATA: valore equivalente a 1 alveolo-capillari. Nel caso di respirazione di aria, questo ha conseguenze sugli scambi respiratori dell'ossigeno, dell' ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] infatti, si determinano, anche nei tessuti neoplastici, fenomeni discambio competitivo.
L'azione cancerogena dell'etionina fu messa in validi contributi alla soluzione del problema; le ragionidi tale insuccesso possono oggi essere comprese se si ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] aspettarsi un aumento dell'asincronia dopo la commissurotomia. La ragionedi questi dati controversi non è chiara, ma è possibile permettere ai due emisferi discambiarsi informazioni visive inizialmente raccolte da uno solo di essi. La prima domanda ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] loro; secondo Weigle sarebbe possibile in tal modo lo scambiodi un'informazione fra la cellula T e quella B.
delle cellule, aumenta la capacità di formare una maggiore quantità di immunoglobuline.
C'è ragionedi ritenere che le cellule neoplastiche ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] catodico del campo, si comprese la ragione dell'alta resa dei sistemi di estrazione fortemente acidi. Una larga serie di ricerche mediante tecniche di cromatografia, gradiente di densità e resine a scambiodi ioni permise l'ulteriore purificazione e ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] confine esista, dove occorra porlo. Abbiamo tutte le ragionidi supporre che, all'interno di quella parte del regno animale in cui la con una centrale discambio.
Alcune delle connessioni senso-motorie nella centrale discambio sono permanenti, già ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] si è parlato, e a ragione, di contenzione farmacologica, di lobotomia chimica) con somministrazioni inadeguate ambiti del pensiero e dell'attività umana, con uno scambiodi modelli di riferimento utili e produttivi, anche se a volte metodologicamente ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...