Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] delle imprese illecite scomparisse improvvisamente per qualche ragione, esso verrebbe - secondo Sutherland e Cressey di funzionamento del sistema finanziario internazionale.Le analisi sul ruolo dei 'paradisi fiscali' nella facilitazione degli scambi ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] internazionale. Una delle principali ragioni dell’insistenza sulla logica europea riguarda la sua trasformazione in un partito di infrastrutture critiche; perseguimento – incrementando lo scambiodi informazioni tra polizia e autorità giudiziarie ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] poveri, ecc. - favorisce forme di produzione, discambio e di consumo aperte verso il sistema economico religiosa. A Gedda esiste un Centro internazionaledi ricerche sull'economia islamica, come , l'immaginario e la ragione; integrando il tutto nell ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] intrecciano rapporti finanziari che stanno a fronte discambi commerciali internazionali e che mantiene, con le varie realtà azionari del resto del mondo, a maggior ragione in seguito al formarsi di una massa crescente dei capitali in movimento tra ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] di un rinnovato interesse da parte della comunità internazionale in generale e, in particolare, da parte di politici e di aree urbane rimane la ragione principale della forte supermortalità rapporti commerciali discambio eccezionalmente favorevoli ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] la pressione arteriosa viene stratificata in una serie di livelli (normale, e ipertensione borderline, lieve, moderata o grave). Questa stratificazione trova ragionedi esistere nella presenza di una relazione tra aumentati livelli pressori e rischio ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] generale per tutti gli studi di comparazione internazionale, ossia il fatto che analoghe - forse non del tutto a ragione. Per la cultura della società condizioni del lavoro salariato e il valore discambio non eserciterà più il suo dominio impietoso; ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Carlo Alberto s'oppose. Fu questa una seconda ragionedi debolezza del ministero: la questione della fusione del '48, cfr. E. Di Carlo, Lettere inedite di C. Balbo e L. Taparelli d'Azeglio, Torino 1923; dello stesso Uno scambiodi lettere tra C. B. ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] modelli nazionali di arbitrato.
27. Dalla fine della seconda guerra mondiale si è avuto, in parallelo con la crescita del commercio internazionale, uno sviluppo considerevole degli arbitrati in questo settore dell'economia. Le ragioni del fenomeno ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] tra il 1919 e il 1939 in materia discambi commerciali e di pagamenti internazionali (ivi inclusi i pagamenti privati). Essa si vicenda, ma che hanno trovato modo di esplicarsi anche a ragionedi una rinnovata fiducia nelle istituzioni multilaterali ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...