Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] di Keplero e di Cartesio, che pure alla scienza e al trionfo della ragionedi un complesso imponente di opere - diffuse in tutto il mondo attraverso rapporti discambio con più di , dopo il progetto di un 'collegio pansofico' internazionale, per cui S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] del ῾diritto internazionale᾿ come noi lo le rispettive ‘ragionidi Stato’, sembra scambio produttivo, in ultima analisi al criterio economico.
Tale concezione oeconomica era destinata a radicarsi in profondità nella cultura europea, soprattutto di ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] trovando una nuova ragione d’essere nella Libia è stata una tragedia in termini di relazioni internazionali» e ha ammonito l’Occidente a l’Uee e il Vietnam è stato firmato l’accordo di libero scambio, e si prevede che lo stesso accordo venga firmato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] personaggio di fama internazionale. discambio nullo.
Da questo inizio, se si vuole elementare, Beccaria sviluppa una serie di considerazioni in cui viene spiegata l’evoluzione degli scambi, dal regime di baratto, dove le merci si scambiano in ragione ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] , pp. 110-115). Nel frattempo i progetti di Battisti si spostarono verso il mercato internazionale: oltre a lavorare al nuovo LP (Io tu , produttivo e stilistico. A ragione si può sostenere che l’influenza di Lucio Battisti sulla popular music ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] internazionali, in particolare con il gruppo parigino Phases di con la quale ebbe sempre un intenso scambio intellettuale. Dalla loro unione nacquero quattro figli della morte di Pinelli. Annullato subito l’evento per ragionidi ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] di diversità. Per questa ragione è in elaborazione, a livello internazionale e nei diversi Paesi del mondo, una strategia di preservazione, valutazione, disponibilità, scambio delle risorse genetiche vegetali di interesse economico e/o sociale ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] del commercio internazionale
Sono numerose le ragioni per le quali il commercio internazionale ha rallentato la sua crescita negli ultimi anni. La riduzione del tasso di crescita in Europa, la quale conta per un quarto degli scambi mondiali; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] e non poteva non essere esclusivamente agricolo. Bisognava specializzarsi nell’esportazione di agrumi, olio e vino, ma senza illudersi troppo, date le ragionidiscambiointernazionali sfavorevoli ai prodotti agricoli. Quanto al Settentrione, la sua ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata [...] intrattiene con entrambe una fitta relazione discambiodi materiali, tecnologie e know-how. Il verdetto della Corte internazionaledi giustizia, però ha confermato Vajiralongkorn, stretto alleato di Thaksin - la ragione che avrebbe spinto Prayut ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...