Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] puntualmente ciò è accaduto in occasione di ogni grande evento, nazionale o internazionale: dalla diffusione del Rapporto Starr valore discambio, che risiede (in misure e pacchetti variabili) nei contenuti simbolici, nelle strategie di persuasione, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] da C., sono state spesso individuate le ragioni dei lunghi viaggi che egli compì in La Toscana rischiava così di diventare oggetto discambio e di contesa tra le grandi di discendenza, e soprattutto per il mutamento delle prospettive internazionali ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] dagli operai italiani lì residenti per ragionidi lavoro, che sfidavano così il discambio tra la città e gl'istituti scientifici.
I fatti didi una federazione europea di libere nazionalità, fondata su una risorta internazionale socialista fatta di ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] delle rappresentazioni profane di una felicità secondo ragione. More non di un sistema fondato sull'egualitarismo che implica la comunità dei beni, lo scambiodi sciopero, di rivendicazione sociale e di solidarietà internazionale contro le minacce di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] di politica internazionale (ISPI). Il suo obiettivo era quello di diffondere la cultura storica e di Aldo Garosci, Leo Valiani: uno scambio epistolare (1945-1946), «L’Acropoli di Omodeo, per il quale la democrazia e i moderni partiti furono ragionedi ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] di lui, ostinato antievoluzionista.
Le ragioni della di fatto ebbero, scambio vivace di corrispondenza, di opinioni, di consigli, di aiuti. In questo rapporto si nota un tentativo del D. di . fu scienziato di fama internazionale, interlocutore dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] e differenziate’. Ogni paese, in ragione delle proprie possibilità, deve concorrere sistemi fiscali nazionali. La seconda riguarda lo scambiodi tecnologie, sia per ridurre il gap tra londinese che si occupa di sviluppo internazionale, ha provato a ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] l’introduzione di una procedura di ruling di standard internazionale quale quella ragione del fatto che il livello di informazioni richiesto deve tener conto della capacità discambiodi informazioni14) in conformità ai contenuti del Codice di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] valore discambio e di fatto. Si ammette quindi la possibilità di integrare ragionedi interpretare il mondo, bensì di cambiarlo.
Lo scontro fra le dottrine marxiste, anarchiche e utopiste si ripropone nell’organizzazione della Prima Internazionale ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] internazionale, quello brasiliano. Su quasi 2 milioni discambio); infine, fra il 2013 e il 2016 avrebbe potuto godere delle opzioni di acquisto di un altro 16%. I tempi di D. Di Vico, Intervista a V. Boccia, “Ruppe con noi, aveva ragione”, in ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...